È stata approvata definitivamente la legge di Bilancio

Sul provvedimento il governo Meloni ha posto la questione di fiducia sia alla Camera che al Senato
ANSA/CLAUDIO PERI
ANSA/CLAUDIO PERI
Giovedì 29 dicembre il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di Bilancio per il 2023, senza modificare il testo che il 24 dicembre aveva ricevuto il via libera della Camera dei deputati. Si tratta della legge più importante dell’anno visto che stabilisce per quali voci di spesa saranno impiegate le risorse pubbliche nel prossimo anno. 

Visti i tempi stretti, in entrambe le aule del Parlamento il governo guidato da Giorgia Meloni ha posto la questione di fiducia per approvare la legge di Bilancio. In questo modo, è stata però tolta di fatto la possibilità alle due aule di modificare il testo, che è stato emendamento, dopo giorni di intensi lavori, solo alla Commissione Bilancio della Camera.

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

Le cose da sapere oggi

Dal lunedì al venerdì alle 17
Chiara ed esaustiva, facile e rapida da leggere. La newsletter quotidiana di Pagella Politica sulle notizie principali della politica italiana, dritta al punto.

Ultimi articoli