Lunedì 11 agosto sono trascorsi 1.025 giorni dall’inizio del governo Meloni, che è così diventato ufficialmente il quarto più longevo della storia repubblicana, superando il governo guidato da Matteo Renzi. Al terzo posto c’è il primo governo di Bettino Craxi, rimasto in carica per 1.058 giorni, senza contare il periodo in cui era dimissionario. I due esecutivi che hanno governato più a lungo sono stati entrambi guidati da Silvio Berlusconi: il quarto governo Berlusconi è durato 1.283 giorni effettivi, mentre il secondo ha raggiunto i 1.409 giorni.
Con il passare del tempo, la durata dei governi italiani è aumentata. Il grafico mostra, con le colonne blu, il numero di giorni effettivi in carica di ciascun governo della storia repubblicana e, con la linea rossa, la media mobile calcolata sui dieci governi precedenti. Le colonne permettono di vedere quanto sia durato ogni singolo esecutivo, mentre la linea rossa evidenzia l’andamento complessivo: dopo decenni caratterizzati da governi brevi e instabili, a partire dagli anni Duemila la durata media si è allungata in modo costante, superando in diversi casi i mille giorni di attività effettiva.
Con il passare del tempo, la durata dei governi italiani è aumentata. Il grafico mostra, con le colonne blu, il numero di giorni effettivi in carica di ciascun governo della storia repubblicana e, con la linea rossa, la media mobile calcolata sui dieci governi precedenti. Le colonne permettono di vedere quanto sia durato ogni singolo esecutivo, mentre la linea rossa evidenzia l’andamento complessivo: dopo decenni caratterizzati da governi brevi e instabili, a partire dagli anni Duemila la durata media si è allungata in modo costante, superando in diversi casi i mille giorni di attività effettiva.