Alleanza Verdi-Sinistra dice di aver trovato una soluzione al problema dei salari che da troppo tempo non crescono in Italia, colpiti negli ultimi anni anche dall’aumento dell’inflazione.
Il 24 luglio, i leader dei due partiti che formano l’alleanza – Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana e Angelo Bonelli di Europa Verde – hanno presentato alla Camera una proposta di legge, chiamata “Sblocca stipendi”. In estrema sintesi, la proposta è aumentare automaticamente gli stipendi dei lavoratori in base all’aumento dei prezzi. «È semplice: se il costo della vita sale, lo stipendio deve aumentare di pari passo. Perché non è più tollerabile che per milioni di italiani sia faticoso mangiare la pizza fuori con la famiglia nel fine settimana», ha scritto Alleanza Verdi-Sinistra.
Il testo della proposta chiarisce che, oltre a questo meccanismo di adeguamento automatico degli stipendi, in Italia andrebbe introdotto un salario minimo orario e rafforzata la contrattazione collettiva con i sindacati.
Ma concentriamoci sullo “Sblocca stipendi”. Davvero aumentare i salari di pari passo con l’inflazione può funzionare, visto che a prima vista sembra un’idea piuttosto ragionevole? Oppure rischia di avere effetti indesiderati? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su un tema complesso, che periodicamente ritorna nel dibattito politico.
Il 24 luglio, i leader dei due partiti che formano l’alleanza – Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana e Angelo Bonelli di Europa Verde – hanno presentato alla Camera una proposta di legge, chiamata “Sblocca stipendi”. In estrema sintesi, la proposta è aumentare automaticamente gli stipendi dei lavoratori in base all’aumento dei prezzi. «È semplice: se il costo della vita sale, lo stipendio deve aumentare di pari passo. Perché non è più tollerabile che per milioni di italiani sia faticoso mangiare la pizza fuori con la famiglia nel fine settimana», ha scritto Alleanza Verdi-Sinistra.
Il testo della proposta chiarisce che, oltre a questo meccanismo di adeguamento automatico degli stipendi, in Italia andrebbe introdotto un salario minimo orario e rafforzata la contrattazione collettiva con i sindacati.
Ma concentriamoci sullo “Sblocca stipendi”. Davvero aumentare i salari di pari passo con l’inflazione può funzionare, visto che a prima vista sembra un’idea piuttosto ragionevole? Oppure rischia di avere effetti indesiderati? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su un tema complesso, che periodicamente ritorna nel dibattito politico.