Uno scenario improbabile
Nonostante alcuni partiti del Partito Popolare Europeo siano apparsi sempre meno a loro agio nella “maggioranza Ursula”, è difficile immaginare una vera crisi della Commissione von der Leyen, per almeno tre motivi.
Il primo è che, al di là delle tensioni politiche, i voti in Parlamento raccontano una realtà diversa secondo il Partito Popolare Europeo. Fonti di questo schieramento hanno dichiarato a Pagella Politica che, in questi mesi, i Socialisti hanno votato contro la linea della maggioranza più spesso di quanto i Popolari abbiano votato con le destre.
Il secondo motivo è che, anche se i Popolari volessero cambiare maggioranza, bisognerebbe trovare un’intesa politica con le forze di destra e di estrema destra. Oltre a una certa comunanza di vedute sulla migrazione e sul rallentamento del Green Deal, le divergenze restano molte: il Partito Popolare Europeo è fortemente europeista e difficilmente potrebbe costruire un programma condiviso con i partiti sovranisti.
Il terzo motivo riguarda le alleanze nazionali. Per esempio, in Germania governa una coalizione formata dalla CDU/CSU, che fa parte del Partito Popolare Europeo, e dal Partito Socialdemocratico, che siede nei Socialisti e Democratici. È improbabile che i parlamentari tedeschi rompano l’alleanza europea con i loro stessi alleati nazionali. Un discorso simile vale per i polacchi del Partito Popolare Europeo, che sono avversari dei Conservatori e Riformisti, e per l’Ungheria.
Dunque, resta aperto un nodo politico: quello del peso dei Socialisti, soprattutto nelle altre istituzioni europee, tra cui il Consiglio europeo. Oggi, i Socialisti nel Parlamento europeo si ritrovano nella difficile posizione di essere un alleato indispensabile per i Popolari ma, allo stesso tempo, mal sopportato. D’altro canto, i Popolari si ritrovano nella condizione di essere costretti dai numeri e dalla politica a un’alleanza con una sinistra da cui vorrebbero prendere le distanze. Pur essendo improbabile la fine della “maggioranza Ursula”, è probabile che si apra una trattativa: i Socialisti vorranno preservare il proprio peso, i Popolari tenderanno a ridurlo.