Il Movimento 5 Stelle e il centrosinistra hanno vinto le elezioni in Campania

Roberto Fico è stato eletto presidente, battendo il candidato del centrodestra Edmondo Cirielli
ANSA/CIRO FUSCO
ANSA/CIRO FUSCO
Roberto Fico (Movimento 5 Stelle) ha vinto le elezioni in Campania ed è stato eletto presidente della regione. Sostenuto dalla coalizione di centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle, Fico ha sconfitto Edmondo Cirielli (Fratelli d’Italia), candidato del centrodestra. 

Ex presidente della Camera, Fico prende il posto del presidente uscente Vincenzo De Luca (Lega), che ha governato la Regione Campania dal 2015 per dieci anni consecutivi, e che non si è potuto ricandidare per via del limite nazionale dei mandati dei presidenti di regione. 

Secondo le ultime proiezioni – ossia le stime statistiche che anticipano i risultati finali, basandosi su un campione rappresentativo di sezioni scrutinate – Fico ha raccolto oltre il 57 per cento dei voti, Cirielli quasi il 35 per cento. Mentre lo spoglio dei voti è in corso, la distanza tra Fico e Cirielli non è colmabile.

Oltre a loro due, c’erano altri quattro candidati alla presidenza. Giuliano Granato con “Campania Popolare” ha preso circa il 3 per cento; Nicola Campanile con “Per le Persone e la Comunità” il 2 per cento; il sindaco di Terni Stefano Bandecchi con “Dimensione Bandecchi” poco più dell’1 per cento;  e Carlo Arnese per “Forza del Popolo” circa l’1 per cento.

L’affluenza al voto è stata del 44 per cento: in altre parole, in queste elezioni regionali in Campania ha votato meno di un elettore su due. Rispetto alle scorse elezioni l’affluenza è calata di circa 11 punti: nel 2020, infatti, aveva votato il 55,5 per cento degli elettori, in concomitanza con il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari.

Insieme a quelle in Campania, il 23 e 24 novembre si sono tenute anche elezioni regionali in Veneto e Puglia, dove sono stati eletti presidente rispettivamente il candidato di centrodestra Alberto Stefani (Lega) e il candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle Antonio Decaro (Partito Democratico). 
Quest’anno si erano finora tenute altre quattro elezioni regionali. In Toscana è stato riconfermato come presidente il candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle Eugenio Giani (Partito Democratico). Nelle Marche e in Calabria hanno vinto i presidenti uscenti di centrodestra, Francesco Acquaroli (Fratelli d’Italia) e Roberto Occhiuto (Forza Italia). 

Nel complesso, dunque, i candidati presidente del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle hanno vinto in tre regioni, così come i candidati del centrodestra.

Particolare è invece il caso della Valle d’Aosta, dove il presidente di regione non viene eletto direttamente dagli elettori, ma dai consiglieri regionali. Qui il partito più votato è stato l’Union Valdôtaine, che lo scorso 6 novembre ha trovato un accordo con Forza Italia, Azione e altri partiti autonomisti rieleggendo il presidente uscente Renzo Testolin.

Unisciti a chi crede che il giornalismo debba verificare, non tifare.

Con la membership di Pagella Politica ricevi:

• la nuova guida sul premierato;
• la newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica;
• l’accesso agli articoli esclusivi e all’archivio;
• un canale diretto di comunicazione con la redazione.
PROVA GRATIS PER UN MESE
Newsletter

Politica di un certo genere

Ogni martedì
In questa newsletter proviamo a capire perché le questioni di genere sono anche una questione politica. Qui un esempio.

Ultimi articoli