Tutti i risultati delle elezioni in Calabria in tre grafici e due mappe

Per capire quali partiti sono stati votati di più, e dove è andato meglio il vincitore Occhiuto rispetto allo sconfitto Tridico
ANSA
ANSA
Il presidente uscente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra, ha vinto le elezioni regionali con il 57,3 per cento dei voti, superando il parlamentare europeo del Movimento 5 Stelle Pasquale Tridico, sostenuto dal centrosinistra fermo al 41,7 per cento. L’unico altro candidato, Francesco Toscano di Democrazia Sovrana Popolare, ha ottenuto l’1 per cento. 

Il margine di 15,6 punti tra Occhiuto e Tridico è stato superiore alle previsioni dei sondaggi, e rispetto alle elezioni regionali del 2021 Occhiuto ha aumentato i propri consensi di quasi tre punti. 

Questa è la seconda vittoria netta della coalizione di centrodestra in questa tornata di elezioni regionali, dopo la rielezione di Francesco Acquaroli (Fratelli d’Italia) nelle Marche la settimana scorsa, con otto punti di vantaggio sul centrosinistra. Il 13 e 14 ottobre si voterà in Toscana, mentre il 23 e 24 novembre toccherà a Puglia, Campania e Veneto.
La lista più votata è stata quella di Forza Italia – il partito di Occhiuto – con il 18 per cento. Nel centrodestra seguono la lista civica “Occhiuto Presidente” con il 12,4 per cento, Fratelli d’Italia con l’11,6 per cento, la Lega con il 9,4 per cento, Noi Moderati con il 4 per cento e tre liste minori che insieme hanno ottenuto il 2,5 per cento.

Nel centrosinistra il Partito Democratico ha raccolto il 13,6 per cento, la lista “Tridico Presidente” il 7,6 per cento, il Movimento 5 Stelle il 6,4 per cento, la lista “Democratici Progressisti” il 5,2 per cento, Casa Riformista – la lista con i candidati di Italia Viva – il 4,4 per cento e Alleanza Verdi-Sinistra il 3,9 per cento.

Le mappe del voto

Occhiuto ha vinto in tutte le province calabresi, con i risultati migliori nelle province di Crotone e Reggio Calabria, dove ha superato Tridico di 31 e 32 punti, ottenendo il 65 per cento dei voti. Nella provincia di Catanzaro il vantaggio è stato di quasi 12 punti, mentre nelle province di Cosenza e Vibo Valentia di 4,5 e 4,8 punti.

Il candidato di centrodestra è stato il più votato anche nella maggior parte dei principali comuni della regione, nonostante in altre aree del Paese le città più grandi tendano a votare di più per il centrosinistra. A Reggio Calabria, Catanzaro, Lamezia Terme e Crotone ha prevalso Occhiuto, mentre Tridico solo a Cosenza.
Rispetto alle precedenti elezioni regionali, Occhiuto ha aumentato i consensi di 7,7 punti in provincia di Crotone, di 4,7 punti in quella di Reggio Calabria e di un punto in quella di Catanzaro. Ha invece perso un punto in provincia di Cosenza e 2,3 in quella di Vibo Valentia.

L’affluenza

Alle elezioni regionali in Calabria ha votato il 43,5 per cento degli aventi diritto, percentuale in lieve calo rispetto al 44,4 per cento di quattro anni fa. Nel 2021, però, si votava anche in 81 comuni per le elezioni amministrative, che di solito registrano un’affluenza più alta delle regionali.
Nel complesso, la partecipazione al voto di queste elezioni regionali è stata simile a quella delle ultime tre. Va considerato comunque che l’affluenza reale è più alta di quella ufficiale, perché nel corpo elettorale rientrano anche gli iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), cioè i residenti all’estero che per votare dovrebbero tornare in Calabria. Questi iscritti rappresentano il 22 per cento degli elettori totali calabresi: sono oltre 400 mila, di cui circa 130 mila vivono in Paesi dell’Unione europea e quasi 300 mila fuori. Se si escludono, l’affluenza effettiva sale al 55 per cento. A questi si aggiungono studenti e lavoratori che risiedono in altre regioni ma non hanno cambiato residenza e spesso non rientrano per votare.

INFORMATI AL MEGLIO, OGNI GIORNO

Con la membership di Pagella Politica ricevi:
• la nuova guida al decreto “Sicurezza”;
• la newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica;
• l’accesso agli articoli esclusivi e all’archivio;
• un canale diretto di comunicazione con la redazione.
PROVA GRATIS PER UN MESE
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli