indietro

A Gaza l’80 per cento degli abitanti è povero e quasi la metà sono bambini

| 12 ottobre 2023
La dichiarazione
«A Gaza l’80 per cento delle persone vive in una situazione di deprivazione umana, sociale, di povertà. A Gaza il 47 per cento della popolazione sono bambini»
Fonte: Porta a Porta – Rai 1 | 11 ottobre 2023
Abed Rahim Khatib/dpa
Abed Rahim Khatib/dpa
Verdetto sintetico
Il co-portavoce di Europa Verde ha sostanzialmente ragione.
In breve
  • Secondo le Nazioni Unite, oltre l’80 per cento della popolazione nella Striscia di Gaza è povera, mentre secondo l’Ufficio centrale di statistica palestinese più del 40 per cento della popolazione ha meno di 14 anni. TWEET
Preordina Bugie al potere, il libro di Pagella Politica con il fact-checking del primo anno del governo Meloni. In tutte le librerie dal 27 ottobre.

L’11 ottobre, ospite a Porta a Porta su Rai 1, il co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli ha parlato (min. -0:20:23) degli sviluppi del nuovo conflitto tra Israele e Hamas, citando tra le altre cose due statistiche. Secondo Bonelli il 47 per cento della popolazione nella Striscia di Gaza, controllata dall’organizzazione militante islamista, è composto da bambini, mentre l’80 per cento «vive in una situazione di deprivazione» e povertà.

Abbiamo verificato che cosa dicono i numeri e Bonelli ha sostanzialmente ragione.

Le condizioni di vita a Gaza

In tv Bonelli non ha citato qual è la fonte dei suoi dati. Per quanto riguarda la prima statistica, quella secondo cui a Gaza «l’80 per cento delle persone vive in una situazione di deprivazione», con tutta probabilità la fonte è l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel vicino Oriente, abbreviata con la sigla “Unrwa” (dall’inglese United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East). Questa agenzia è diventata operativa nel 1950 e fornisce assistenza e protezione ai rifugiati palestinesi non solo nella Striscia di Gaza, un’area con una superficie di circa 360 chilometri quadrati al confine con l’Egitto, ma anche in Libano, Siria, Giordania e Cisgiordania, un territorio controllato in parte dalle autorità palestinesi. 

Secondo l’Unrwa, oltre l’80 per cento della popolazione nella Striscia di Gaza vive in condizioni di povertà. In base ai dati più aggiornati dell’Ufficio centrale di statistica palestinese (Pcbs), nella Striscia vivono oltre 2,2 milioni di persone. Quelle in povertà, quindi, sarebbero quasi 1,8 milioni. L’Unrwa spiega anche che alla fine del terzo trimestre del 2022 il tasso di disoccupazione nella Striscia di Gaza superava il 46 per cento, percentuale che saliva oltre il 60 per cento nella fascia di popolazione tra i 15 e i 29 anni di età.

A proposito di età, veniamo alla seconda statistica citata da Bonelli. Secondo il co-portavoce di Europa Verde, nella Striscia di Gaza il 47 per cento della popolazione è composto da bambini. In base ai dati più aggiornati dell’Ufficio centrale di statistica palestinese, nel 2023 in questo territorio il 40,4 per cento della popolazione ha meno di 14 anni, una percentuale un po’ più bassa di quella citata da Bonelli. La popolazione tra i 15 e i 29 anni è pari al 27,8 per cento, quella con almeno 60 anni il 4,8 per cento.

Il verdetto

Secondo Angelo Bonelli, nella Striscia di Gaza l’80 per cento della popolazione «vive in una situazione di deprivazione», mentre il 47 per cento è composto da bambini. Abbiamo verificato che cosa dicono i numeri e il co-portavoce di Europa Verde ha sostanzialmente ragione.

Secondo le Nazioni Unite, oltre l’80 per cento della popolazione a Gaza è povera, mentre secondo l’Ufficio centrale di statistica palestinese più del 40 per cento della popolazione ha meno di 14 anni.

Preordina Bugie al potere, il libro di Pagella Politica con il fact-checking del primo anno del governo Meloni. In tutte le librerie dal 27 ottobre.

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

Le cose da sapere oggi

Dal lunedì al venerdì alle 17
Chiara ed esaustiva, facile e rapida da leggere. La newsletter quotidiana di Pagella Politica sulle notizie principali della politica italiana, dritta al punto.

Ultimi fact-checking