indietro

Vero: a Gaza i morti sono più di 50 mila

| 23 maggio 2025
La dichiarazione
«A Gaza c’è l’inferno in terra con più di 50.000 morti, tra cui 15.000 bambini»
Fonte: YouTube | 21 maggio 2025
EPA/HAITHAM IMAD
EPA/HAITHAM IMAD
Verdetto sintetico
I numeri citati dalla segretaria del PD sono attendibili.
In breve
  • I dati più aggiornati dicono che, dal 7 ottobre 2023, i morti tra i palestinesi a Gaza sono stati quasi 54 mila, di cui oltre 15 mila bambini. TWEET
  • Secondo alcuni ricercatori, il numero reale sarebbe più alto. TWEET
Il 21 maggio, la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein è intervenuta alla Camera durante le dichiarazioni di voto sulle mozioni riguardanti la situazione nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. All’inizio del suo discorso, Schlein ha detto che «a Gaza c’è l’inferno in terra», con oltre 50 mila morti, di cui 15 mila bambini. 

Abbiamo controllato che cosa dicono i numeri più aggiornati e i due dati riportati dalla segretaria del PD sono attendibili.

I morti a Gaza

I dati più aggiornati sulle morti registrate tra palestinesi e israeliani sono raccolte sul sito dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA). Dal 7 ottobre 2023 – giorno degli attentati terroristici di Hamas in Israele – al 21 maggio 2025, a Gaza sono morte quasi 54 mila persone a causa degli attacchi israeliani. Tra i morti, oltre 15 mila sono bambini, più di 8 mila donne, quasi 4 mila anziani e oltre 22 mila uomini. I feriti sono quasi 122 mila. 

In Israele, invece, sono stati contati oltre 1.200 morti negli attacchi di Hamas, e circa 5 mila feriti. Durante le operazioni dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza, sono morti oltre 400 soldati israeliani, mentre quasi 3 mila sono rimasti feriti.

La fonte dei dati sui morti e sui feriti israeliani sono le autorità e i media israeliani, mentre la fonte dei dati sui morti e sui feriti palestinesi è il Ministero della Salute della Striscia di Gaza. 

Come abbiamo spiegato in passato, avere statistiche sui morti precise e verificate indipendentemente a Gaza è di fatto impossibile, discorso che più in generale vale per tutte le guerre. Dal 7 ottobre 2023 in poi, alcuni hanno messo in dubbio l’affidabilità dei dati divulgati dal Ministero della Salute di Gaza, considerati i suoi legami con Hamas. Quest’ultima è l’organizzazione politico-religiosa islamista che governa la Striscia di Gaza dal 2007, ed è considerata un’organizzazione terroristica dall’Unione europea e da alcuni Paesi, tra cui gli Stati Uniti.

Nei mesi scorsi, però, l’affidabilità delle statistiche del Ministero della Salute di Gaza è stata confermata da varie istituzioni internazionali, come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le stesse Nazioni Unite, vari esperti e alcuni studi, pubblicati su riviste scientifiche. 

Uno studio pubblicato a gennaio 2025 su The Lancet ha analizzato i dati del Ministero della Salute di Gaza, informazioni sui necrologi e un sondaggio online per stimare la mortalità nella Striscia tra il 7 ottobre 2023 e il 30 giugno 2024. Lo studio è giunto alla conclusione che i dati ufficiali sono in realtà una sottostima del numero dei morti. Questa discrepanza è attribuita dai ricercatori alla distruzione delle infrastrutture sanitarie e alla difficoltà nel registrare i decessi, soprattutto quelli avvenuti fuori dagli ospedali o tra i dispersi sotto le macerie.

Il verdetto

Schlein ha dichiarato che nella Striscia di Gaza ci sono stati «più di 50.000 morti, tra cui 15.000 bambini». Questi numeri sono attendibili. 

I dati più aggiornati dicono che, dal 7 ottobre 2023, i morti tra i palestinesi a Gaza sono stati quasi 54 mila, di cui oltre 15 mila bambini. Secondo alcuni ricercatori, il numero reale sarebbe più alto.

LEGGI LA GUIDA AI REFERENDUM DI GIUGNO

Ti spiega in modo chiaro e semplice:
• che cosa chiedono i cinque referendum abrogativi su cittadinanza e lavoro;
• le ragioni di chi è a favore e di chi è contrario;
• le posizioni dei partiti;
• e come funziona il voto, anche per chi vive fuorisede.
Scopri come riceverla gratis
Newsletter

Politica di un certo genere

Ogni martedì
In questa newsletter proviamo a capire perché le questioni di genere sono anche una questione politica. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking