indietro

Sui suicidi in carcere Nordio non dice la verità: l’Italia non è tra i migliori

| 17 aprile 2025
La dichiarazione
«L’Italia, tra l’altro, non è certo al primo posto tra i suicidi [in carcere] in Europa, anzi è verso gli ultimi» (min. 16:20)
Fonte: Zapping – Radio 1 | 15 aprile 2025
ANSA/GIUSEPPE LAMI
ANSA/GIUSEPPE LAMI
Verdetto sintetico
La dichiarazione del ministro della Giustizia non è supportata dai numeri.
In breve
  • Nel 2022, l’Italia era quinta nell’Ue per tasso di suicidi in carcere e settima in Europa, con oltre venti Paesi con valori più bassi. TWEET
Il 15 aprile, ospite di Zapping su RAI Radio 1, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha detto (min. 16:10) che il problema dei suicidi in carcere è «estremamente complesso» e «non può essere risolto con degli slogan». Nordio ha sottolineato che il fenomeno «è comune a tutti i Paesi», aggiungendo che l’Italia, «non è certo al primo posto tra i suicidi in carcere in Europa, anzi è verso gli ultimi».

I numeri sostengono questa parte della dichiarazione del ministro della Giustizia? In breve, la risposta è no.

I suicidi in carcere in Europa

I dati più completi per confrontare il numero dei suicidi in carcere nei Paesi europei sono raccolti e pubblicati dal Consiglio d’Europa, un’organizzazione internazionale con sede in Francia che promuove i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto in tutto il continente. Non è un’istituzione dell’Unione europea e non va confusa né con il Consiglio europeo né con il Consiglio dell’Unione europea.
I dati più aggiornati sui suicidi in carcere nei 46 Paesi membri del Consiglio d’Europa – inclusi i 27 Stati membri dell’Ue – sono stati pubblicati nel 2024, ma si riferiscono al 2022.

Secondo il Consiglio d’Europa, in quell’anno si sono registrati 84 suicidi negli istituti penitenziari italiani, un numero che coincide con quello rilevato dal Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale e da Ristretti Orizzonti, il giornale del carcere di Padova e dell’istituto penale femminile di Venezia, che dal 1992 raccoglie dati su questo fenomeno, peggiorato negli ultimi anni. Il numero italiano è il secondo più alto tra i Paesi europei, superato solo dalla Francia (138 suicidi).

Ma confrontare i valori assoluti ha poco senso, perché sono influenzati dalla dimensione della popolazione: l’Italia è infatti il terzo Paese più popoloso dell’Ue. Per questo motivo, il Consiglio d’Europa fornisce anche un altro indicatore: il tasso di suicidio ogni 10.000 detenuti, che consente un confronto più equilibrato tra i Paesi. 

Nel 2022 l’Italia ha registrato 15 suicidi ogni 10.000 detenuti: il terzo tasso più alto tra i Paesi Ue (il quarto più alto considerando la Svizzera). Se si includono anche i dati del 2021 per i Paesi che non hanno ancora pubblicato quelli del 2022, l’Italia viene superata da Norvegia, Germania e Malta, ma resta comunque tra le prime posizioni, e non tra «gli ultimi», come ha affermato Nordio. Venticinque Paesi europei hanno infatti un tasso di suicidio in carcere più basso.
Anche considerando un periodo di tempo più ampio, la dichiarazione del ministro non trova conferma nei dati. Nel 2024 la rivista scientifica The Lancet Psychiatry – che fa parte del gruppo editoriale della storica rivista The Lancet ha pubblicato uno studio sull’andamento dei suicidi in carcere in circa 80 Paesi, tra il 2000 e il 2021. Per quanto riguarda l’Europa, una delle fonti usate dai ricercatori è proprio il Consiglio d’Europa. Secondo questo studio, l’Italia non risulta tra i Paesi europei con meno suicidi in carcere, se si considera il rapporto con il numero dei detenuti.

Va inoltre segnalato che nel 2024 – anno per il quale non sono ancora disponibili dati comparabili con il resto d’Europa – il fenomeno in Italia è peggiorato ulteriormente. Secondo Ristretti Orizzonti, i suicidi sono stati 90, il numero più alto mai registrato da quando sono disponibili i dati.

Il verdetto

Secondo Nordio, l’Italia non è al primo posto in Europa per suicidi in carcere, ma «è verso gli ultimi». I numeri più aggiornati gli danno torto.

Secondo il Consiglio d’Europa, l’Italia è al quinto posto nell’Ue per numero di suicidi in carcere in rapporto alla popolazione detenuta. Considerando anche i Paesi europei non membri dell’Ue, scende al settimo posto, ma più di venti Paesi hanno meno suicidi tra i detenuti.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking