Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 24 febbraio

Le riserve di Mattarella sul decreto “Milleproroghe” e le altre notizie principali di venerdì 24 febbraio 2023
ANSA/ UFFICIO STAMPA QUIRINALE/ PAOLO GIANDOTTI
ANSA/ UFFICIO STAMPA QUIRINALE/ PAOLO GIANDOTTI
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la conversione in legge del decreto “Milleproroghe”, ma con alcune riserve. Tra le altre cose Mattarella ha espresso «perplessità» sulla proroga delle concessioni balneari e sul continuo ricorso ai decreti-legge (Corriere della sera).
Oggi è il primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. «È nostro dovere lavorare per arrivare a una pace giusta», ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio. «Il mondo libero è debitore nei confronti delle donne e degli uomini ucraini» (Sky Tg24).
Ieri sera la Geo Barents è stata bloccata dalle autorità italiane nel porto di Ancona, nelle Marche. La nave della Ong Medici senza frontiere ha ricevuto un fermo amministrativo di 20 giorni e una multa da 10 mila euro per aver violato il codice di condotta introdotto dal decreto “Ong”, convertito in legge ieri dal Parlamento (Avvenire).
Le prossime elezioni amministrative si svolgeranno il 14 e il 15 maggio. La decisione è stata presa ieri sera in Consiglio dei ministri, su proposta del Ministero dell’Interno. Andranno al voto quasi 600 comuni, tra cui vari capoluoghi di provincia, come Ancona, Brescia e Pisa. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà il 28 e il 29 maggio (Pagella Politica).
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto sui fatti di violenza accaduti davanti al liceo Michelangiolo di Firenze a opera di esponenti di Azione Studentesca. «La civiltà è un antidoto contro la violenza», ha detto Mattarella. «L’Italia è un Paese che ha sempre coltivato la civiltà della condizione umana» (Agenzia Dire).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli