Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 23 maggio

Le misure del governo per i danni dell’alluvione e le altre notizie principali di martedì 23 maggio 2023
Ansa
Ansa
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con i primi aiuti per i territori colpiti dal maltempo in Emilia-Romagna e nelle Marche. Tra le varie cose, il provvedimento prevede la sospensione dei versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto e la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni. «Ringrazio il Consiglio dei ministri per la velocità e lo sforzo. Nella velocità e nell’efficacia nel dare una risposta a cittadini e imprese ci sarà la possibilità di essere capiti. C’è chi ha perso tutto o quasi», ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo la riunione del Consiglio dei ministri (Sky Tg24).
Chiara Colosimo è la nuova presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle mafie. La deputata di Fratelli d’Italia ha ottenuto 29 voti favorevoli. Alla votazione non hanno partecipato i parlamentari del Partito democratico, del Movimento 5 stelle e di Alleanza Verdi-Sinistra, mentre quelli di Azione-Italia viva hanno votato per la senatrice di Sud chiama Nord Dafne Musolino. Come vicepresidenti della commissione sono stati eletti il deputato di Forza Italia Mauro D’Attis e il deputato del Movimento 5 stelle ed ex magistrato antimafia Federico Cafiero De Raho (Domani).
Due attiviste di “Ultima generazione” si sono cosparse di fango di fronte al Senato e sono state fermate dalle forze dell’ordine. Le attiviste stavano protestando contro il cambiamento climatico e per la recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e le Marche. «L’alluvione dell’Emilia-Romagna era un disastro annunciato. Portiamo il fango della politica nel palazzo della politica», ha urlato una delle ragazze di Ultima generazione (Open).
«È la persona a essere destinataria di diritti universali, di tutela e protezione. Non la stirpe, l’appartenenza a un gruppo etnico o a una comunità nazionale». Lo ha detto ieri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante le celebrazioni a Milano per il centocinquantesimo anniversario della morte dello scrittore Alessandro Manzoni. Due settimane fa, in occasione degli Stati generali della Natalità a Roma, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida aveva detto che esiste un’etnia italiana che deve essere tutelata (Il Manifesto).
La prossima settimana il governo presenterà una relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto illustrerà la relazione prima alla Cabina di regia per il Pnrr, e poi al Consiglio dei ministri e al Parlamento (Il Sole 24 Ore).
I gruppi parlamentari di Azione e Italia resteranno uniti. È quanto emerso dalla riunione di ieri sera del gruppo parlamentare di Azione-Italia viva al Senato, a cui hanno partecipato sia il leader di Azione Carlo Calenda sia di quello di Italia viva Matteo Renzi. I due partiti stanno valutando la possibilità di presentare una lista unica alle elezioni europee del 2024 (Agi).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli