Aggiornamento 30 ottobre, ore 10:15 – In un nuovo comunicato stampa, la Corte dei Conti ha precisato di essersi espressa sulla delibera del CIPESS «senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera». «Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei Conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei Conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l’operato dei magistrati», si legge nel comunicato, che arriva dopo le critiche di vari esponenti del governo.
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina.
Al momento non si conoscono ancora le ragioni della decisione: secondo quanto comunicato dalla Corte, le motivazioni sono «in corso di stesura» e saranno pubblicate entro trenta giorni.
***
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina.
Al momento non si conoscono ancora le ragioni della decisione: secondo quanto comunicato dalla Corte, le motivazioni sono «in corso di stesura» e saranno pubblicate entro trenta giorni.