Il 18 luglio sono trascorsi mille giorni dall’insediamento del governo guidato da Giorgia Meloni. La sera precedente, la presidente del Consiglio ha rilasciato un’intervista al TG1 su RAI 1, elencando le riforme avviate dal suo governo, tra cui quella sull’autonomia differenziata. Nel suo programma elettorale, la coalizione di partiti che sostiene il governo aveva promesso di concedere maggiore autonomia su alcune materie alle regioni che ne fanno richiesta, ma questa promessa è entrata in una fase di stallo negli ultimi mesi.
A giugno 2024, il Parlamento ha approvato in via definitiva un disegno di legge che stabilisce le regole e il percorso con cui le regioni possono ottenere maggiore autonomia. Ma pochi mesi dopo, a novembre, la Corte Costituzionale ha stabilito che alcuni punti di questa legge violano la Costituzione. Per rispondere alle obiezioni dei giudizi, il 19 maggio scorso il governo ha annunciato di aver approvato un disegno di legge delega per determinare i livelli essenziali delle prestazioni (LEP). I LEP sono i servizi che lo Stato deve considerare indispensabili per tutti i cittadini e rappresentano un passaggio necessario per attuare la riforma dell’autonomia differenziata.
A due mesi dall’annuncio dell’approvazione del disegno di legge sui LEP, però, il testo ufficiale del provvedimento non è ancora disponibile. Fonti vicine al ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli hanno confermato a Pagella Politica che il disegno di legge non è stato ancora depositato in Parlamento e non è chiaro quando lo sarà.
A giugno 2024, il Parlamento ha approvato in via definitiva un disegno di legge che stabilisce le regole e il percorso con cui le regioni possono ottenere maggiore autonomia. Ma pochi mesi dopo, a novembre, la Corte Costituzionale ha stabilito che alcuni punti di questa legge violano la Costituzione. Per rispondere alle obiezioni dei giudizi, il 19 maggio scorso il governo ha annunciato di aver approvato un disegno di legge delega per determinare i livelli essenziali delle prestazioni (LEP). I LEP sono i servizi che lo Stato deve considerare indispensabili per tutti i cittadini e rappresentano un passaggio necessario per attuare la riforma dell’autonomia differenziata.
A due mesi dall’annuncio dell’approvazione del disegno di legge sui LEP, però, il testo ufficiale del provvedimento non è ancora disponibile. Fonti vicine al ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli hanno confermato a Pagella Politica che il disegno di legge non è stato ancora depositato in Parlamento e non è chiaro quando lo sarà.