La Francia non rispetta i vincoli europei sul rapporto deficit/Pil; gli italiani lo sanno? Se non lo sanno è evidente che Graziano Delrio e Matteo Renzi vogliono farglielo scoprire, a giudicare dal numero di dichiarazioni fatte a riguardo nelle ultime settimane.
Ripetitivo o meno, Delrio non sbaglia: secondo i dati Eurostat l’ultima volta che il deficit della Francia è stato sotto al 3% del Pil era il 2007 (2,7%). Da allora la Francia ha sempre sforato, con picchi del 7,5% e 7,1% nel biennio 2009-2010. Il rapporto era pari al 4,2% nel 2013 e la Commissione Europea stima che resterà sopra al 3% almeno fino al 2015.
Nello stesso periodo cosa ha fatto l’Italia? Ha sforato il rapporto dal 2009, un anno dopo rispetto alla Francia e con un picco massimo più basso (5,5% nel 2009). Dal 2012 l’Italia rispetta il vincolo, pur con nessun margine di manovra, con un deficit pari ad esattamente il 3% nel 2012 e 2013.
Nulla da eccepire: un “Vero” facile per Delrio.
P.S.: Delrio ha in passato fatto notare un dato ancor più significativo riguardante l’equilibrio dei conti pubblici: il disavanzo italiano è infatti molto minore di quello francese.