Il 6 aprile, durante il congresso federale della Lega a Firenze, il leader del partito Matteo Salvini ha detto che «il tema della pace e della guerra vede il più grande tradimento della sinistra». «Ce lo ricordiamo quando le bombe con D’Alema andarono a colpire la Serbia, e adesso è una minoranza cristiana quella che sta resistendo e sta combattendo in Serbia», ha aggiunto Salvini.
Il riferimento è al 1999, quando, sotto il governo guidato da Massimo D’Alema (Partito Democratico della Sinistra), l’Italia partecipò ai bombardamenti aerei sulla Serbia durante la guerra con il Kosovo.
Al di là delle opinioni legittime sulla guerra e sulla sinistra, la ricostruzione fatta dal leader della Lega ha diversi problemi, e rispecchia la stessa narrazione promossa in Europa da movimenti di estrema destra e dal presidente russo Vladimir Putin.
Il riferimento è al 1999, quando, sotto il governo guidato da Massimo D’Alema (Partito Democratico della Sinistra), l’Italia partecipò ai bombardamenti aerei sulla Serbia durante la guerra con il Kosovo.
Al di là delle opinioni legittime sulla guerra e sulla sinistra, la ricostruzione fatta dal leader della Lega ha diversi problemi, e rispecchia la stessa narrazione promossa in Europa da movimenti di estrema destra e dal presidente russo Vladimir Putin.