Agosto, si sa, è il mese in cui in Italia si fermano tante attività e gli italiani vanno in ferie. E così, come ogni anno, anche i parlamentari hanno iniziato da qualche giorno il loro periodo di pausa estiva. L’aula della Camera ha concluso infatti i suoi lavori mercoledì 6 agosto, mentre le commissioni il giorno seguente. Il Senato, invece, ha anticipato tutto di un giorno: l’aula ha terminato martedì 5 agosto, mentre le commissioni il giorno dopo. I lavori del Parlamento riprenderanno a settembre: le commissioni parlamentari torneranno a riunirsi dal 1° settembre, mentre le aule di Camera e Senato una settimana più tardi, rispettivamente il 9 e il 10 settembre.
Insomma, i parlamentari potranno godere di circa un mese di pausa da proposte di legge, emendamenti, decreti e mozioni. Più nel dettaglio, secondo i calcoli di Pagella Politica, l’aula della Camera si fermerà per 32 giorni, quella del Senato per 34, mentre le commissioni parlamentari si fermeranno qualche giorno in meno.
Escludendo le commissioni, quest’anno la Camera rimarrà ferma come nel 2024, mentre il Senato una settimana in più.
Insomma, i parlamentari potranno godere di circa un mese di pausa da proposte di legge, emendamenti, decreti e mozioni. Più nel dettaglio, secondo i calcoli di Pagella Politica, l’aula della Camera si fermerà per 32 giorni, quella del Senato per 34, mentre le commissioni parlamentari si fermeranno qualche giorno in meno.
Escludendo le commissioni, quest’anno la Camera rimarrà ferma come nel 2024, mentre il Senato una settimana in più.