Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 9 maggio

I colloqui di Meloni con le opposizioni e le altre notizie principali di martedì 9 maggio 2023
Ansa
Ansa
Sono in corso gli incontri tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e le opposizioni sul tema delle riforme istituzionali. Alle 12.30 Meloni ha incontrato per primi i rappresentanti del Movimento 5 stelle, tra cui il presidente del partito Giuseppe Conte. Le riunioni si concluderanno in serata con l’incontro tra la presidente del Consiglio e i rappresentanti del Partito democratico, tra cui la segretaria Elly Schlein (Sky Tg24).
Si è insediato ufficialmente il comitato per l’individuazione dei livelli essenziali di prestazioni. L’organismo è composto da 61 esperti ed è guidato dal costituzionalista Sabino Cassese. Il comitato avrà il compito di individuare i cosiddetti “livelli essenziali di prestazioni” (Lep), ossia i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, al di là che alcune regioni abbiano più autonomia su determinate competenze rispetto ad altre. L’individuazione dei Lep è necessaria per l’approvazione del disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata, al momento all’esame della Commissione Affari costituzionali del Senato (Askanews).
La Camera ha approvato una mozione della maggioranza sull’energia nucleare. Il testo della mozione impegna il governo ad «accelerare il processo di decarbonizzazione dell’Italia, a valutare l’opportunità di inserire nel mix energetico nazionale anche il nucleare quale fonte alternativa e pulita per la produzione di energia». Le mozioni sono atti con cui i parlamentari chiedono al governo di intervenire su una materia specifica e secondo una linea precisa (Rai News).
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base per l’esame della proposta di legge contro la maternità surrogata. Il testo individuato è quello presentato dalla deputata di Fratelli d’Italia Carolina Varchi e chiede che il reato di maternità surrogata sia perseguibile anche all’estero. Al momento questa pratica è illegale solo se commessa all’interno dei confini nazionali e questo non impedisce alle persone di ricorrervi fuori dal nostro Paese, negli Stati dove è consentita (Fanpage).

SOSTIENI PAGELLA

Leggi ogni giorno la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Ricevi le nostre guide eBook sui temi del momento.
ATTIVA LA PROVA GRATUITA
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli