Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 8 marzo

L’incontro tra Meloni e Rutte e le altre notizie principali di mercoledì 8 marzo 2023
ANSA/ETTORE FERRARI
ANSA/ETTORE FERRARI
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte. Secondo fonti stampa, Meloni e Rutte hanno discusso sui temi al centro del prossimo Consiglio europeo in programma per il 24 e il 25 marzo, tra cui la riforma del Patto di stabilità e crescita e le politiche migratorie (Il Foglio).
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto un discorso in occasione delle celebrazioni per la Giornata internazionale della donna al Quirinale. Tra le varie cose, Mattarella ha affermato che «la strada per il raggiungimento di una parità effettiva, costituita con pienezza da diritti e da opportunità, è ancora lunga e presenta tuttora difficoltà» (Sky Tg24).
L’aula del Senato ha convertito in legge il decreto “Carburanti”. Il provvedimento obbliga i distributori di carburanti a esporre cartelli con il prezzo medio accanto a quello praticato e contiene sanzioni per chi non rispetta le nuove norme sulla trasparenza (Il Sole 24 Ore).
L’aula della Camera ha approvato una mozione sulla direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici. Il testo, che è stato presentato dai partiti della maggioranza, chiede di adottare iniziative per evitare l’introduzione della nuova disciplina europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (Rainews 24).
I partiti dell’opposizione hanno protestato contro due emendamenti di Fratelli d’Italia che renderebbero inefficace la proposta di legge per la tutela delle madri detenute. Il testo, ora all’esame della Commissione Giustizia alla Camera, riprende i contenuti di una proposta di legge approvata dalla Camera a maggio 2022, il cui iter si era interrotto al Senato, complice la fine anticipata della legislatura (Huffington post).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli