Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 3 febbraio

La visita di Meloni a Scholz e le altre notizie principali di venerdì 3 febbraio 2023
EPA/CLEMENS BILAN
EPA/CLEMENS BILAN
Oggi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato Berlino il cancelliere Olaf Scholz. È il primo viaggio di Meloni da capo del governo in Germania. I temi principali del confronto sono stati il sostegno militare ed economico all’Ucraina, l’immigrazione, le misure per l’energia e gli aiuti di Stato nei Paesi europei (Rai News).
Nella serata di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata. Il testo, presentato dal ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli (Lega), delinea il percorso che regioni, governo e Parlamento dovranno seguire per dare maggiore autonomia alle regioni. In base alle informazioni disponibili, l’iter sembra comunque piuttosto tortuoso e dall’esito incerto (Pagella Politica). 
Alla Camera dei deputati è stata costituita la commissione che valuterà il discorso in aula di Giovanni Donzelli contro Alfredo Cospito e il Partito democratico. La commissione, che sarà composta da cinque membri, avrà come presidente Sergio Costa del Movimento 5 stelle e avrà tempo fino al prossimo 10 marzo per pubblicare le sue conclusioni sul caso (Pagella Politica).
La senatrice di Alleanza Verdi-Sinistra Ilaria Cucchi ha incontrato nel carcere di Opera, vicino a Milano, l’anarchico Alfredo Cospito. «La prima cosa che mi ha detto è che non vuole più incontrare politici e che mi ha ricevuta solo per la mia storia», ha detto Cucchi. Cospito è in sciopero della fame dal 19 ottobre contro il regime del 41-bis (Agi).
Il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha dichiarato che il decreto “Ong” «non cambia di una virgola». «Siamo un Paese sovrano, con un Parlamento e un governo democraticamente eletti e nominati», ha dichiarato il leader della Lega rispondendo alle critiche al testo arrivate dal Consiglio d’Europa (Euronews).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli