Le cose da sapere sulla politica italiana per lunedì 27 marzo

Le critiche dell’ex capo della polizia al governo e le altre notizie principali di lunedì 27 marzo 2023
ANSA/UFFICIO STAMPA SKT TG24/ERNESTO RUSCIO
ANSA/UFFICIO STAMPA SKT TG24/ERNESTO RUSCIO
L’ex capo della polizia Franco Gabrielli ha detto che sull’immigrazione «è inutile prendersela con gli scafisti». Gabrielli, ex sottosegretario di Stato del governo Draghi, è stato intervistato ieri alla Biennale Democrazia, a Torino, dal direttore de La Stampa Massimo Giannini. «Ultimamente c’è stato un irrigidimento dell’approccio securitario sull’immigrazione, anche con il decreto sulle Ong, mentre secondo me questo criterio non aiuta», ha aggiunto Gabrielli (La Stampa).
Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli ha nominato il Comitato per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Clep). L’organo, composto da 61 esperti, sarà guidato dall’ex giudice della Corte costituzionale Sabino Cassese e dovrà individuare i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep)in vista dell’approvazione del disegno di legge sull’autonomia differenziata (Sky Tg24).
L’ex vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti si candiderà alle elezioni europee del 2024. Nel fine settimana Moratti aveva organizzato nella comunità di San Patrignano, in Emilia-Romagna, un incontro con alcune associazioni e alcune liste che si erano presentate alle elezioni regionali in Lombardia, tra cui la sua lista “Lombardia ideale” (Ansa).
La Commissione Finanze alla Camera sta per concludere l’esame degli emendamenti al decreto-legge che ha bloccato la cessione dei crediti d’imposta del Superbonus e di altri bonus edilizi. «Sui crediti incagliati credo che ci sarà una soluzione che prescinde dal Parlamento», ha dichiarato il presidente della commissione ed esponente di Fratelli d’Italia Marco Osnato, durante una pausa dei lavori parlamentari (Il Sole 24 Ore).
Al Senato Fratelli d’Italia ha presentato un disegno di legge per introdurre il reato di istigazione all’anoressia e alla bulimia. Il testo prevede pene fino a due anni di reclusione e una sanzione fino a 60 mila euro (Fanpage).
Il governo è pronto ad adottare un decreto-legge contro i rincari energetici. Il provvedimento dovrebbe essere approvato domani in Consiglio dei ministri e prorogherà alcune misure già esistenti anche per i prossimi tre trimestri (Today).
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli