Le cose da sapere sulla politica italiana per giovedì 23 febbraio

La conversione in legge dei decreti “Ong” e “Milleproroghe” e le altre notizie principali di giovedì 23 febbraio 2023
ANSA
ANSA
L’aula del Senato ha convertito in legge il decreto “Ong” con 84 voti favorevoli e 61 contrari. Tra le altre cose il provvedimento introduce norme più severe per le navi delle organizzazioni non governative che effettuano salvataggi nel Mar Mediterraneo (Pagella Politica).
L’aula della Camera ha convertito in legge il decreto “Milleproroghe” dopo la questione di fiducia votata ieri sera. Il provvedimento, che posticipa le scadenze imminenti di alcune norme in ambiti molto diversi tra loro, contiene anche il contestato rinvio della messa a gara delle concessioni balneari (Pagella Politica).
Alle ore 18 è in programma un Consiglio dei ministri dove sarà approvato un nuovo decreto per i rifugiati ucraini. Il provvedimento vale 369 milioni di euro per il 2023 e prevede 7 mila nuovi posti per l’accoglienza di chi scappa dalla guerra. Il Consiglio dei ministri esaminerà anche un disegno di legge che si occupa del riordino degli incentivi per le imprese (Il Sole 24 Ore).
La Commissione Finanze della Camera ha iniziato l’esame del decreto-legge che ha bloccato la cessione dei crediti d’imposta del Superbonus 110 per cento e di altri bonus edilizi. Ieri al Ministero dell’Economia e delle Finanze si è svolto un confronto tra tutti i soggetti coinvolti nel dibattito, per trovare una soluzione che sblocchi i crediti fiscali rimasti incagliati (Sky Tg24).
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha definito «impropria» la lettera sul fascismo inviata dalla preside di un liceo di Firenze ai suoi studenti. «Sono iniziative strumentali che esprimono una politicizzazione che auspico che non abbia più posto nelle scuole», ha detto Valditara, ospite del programma Mattino 5 su Canale 5. Il ministro ha aggiunto: «Se l’atteggiamento dovesse persistere vedremo se sarà necessario prendere misure» (la Repubblica)

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli