Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 16 maggio

Il risultato delle elezioni comunali e le altre notizie principali di martedì 16 maggio 2023
Ansa
Ansa
Alle elezioni comunali di ieri e domenica il centrodestra ha vinto in quattro capoluoghi di provincia, mentre gli avversari in due. Più nel dettaglio, il centrodestra ha vinto a Treviso, Latina, Imperia e Sondrio. Il Partito democratico insieme al Movimento 5 stelle ha vinto a Teramo, mentre a Brescia il Partito democratico ha vinto insieme ad Azione, Italia viva e ad alcune liste civiche. Sette capoluoghi di provincia andranno invece al ballottaggio domenica 28 e lunedì 29 maggio (Pagella Politica).
La Camera ha approvato la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. La fiducia è stata accordata con 206 voti favorevoli, 124 contrari e 5 astenuti. Il voto finale sul provvedimento è atteso in serata. Dopo il via libera della Camera il testo passerà all’esame del Senato (Rai News).
Il governo ha ritirato l’emendamento per sbloccare 660 milioni di euro previsti dal 2022 per gli alloggi universitari. L’emendamento doveva essere inserito nel cosiddetto “decreto Pa”. L’esecutivo punta comunque a inserire lo sblocco dei fondi nel disegno di legge di conversione del decreto-legge sulla riforma dei vertici dell’Inps e dell’Inail, che nei prossimi giorni sarà esaminato dalla Camera. In questo provvedimento verrà inserito anche un emendamento per favorire la parità di genere negli appalti pubblici (Milano Finanza).
L’autonomia differenziata rischia di aumentare le diseguaglianze. È quanto emerge da un dossier pubblicato dal servizio Bilancio del Senato. Il dossier analizza i contenuti del disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata, promosso dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, che al momento è all’esame della Commissione Affari costituzionali del Senato. In serata il Senato ha precisato in una nota che il dossier è una bozza non verificata che è stata pubblicata per errore (TGcom24).
La deputata Naike Gruppioni e la consigliera regionale dell’Emilia-Romagna Giulia Pigoni hanno lasciato Azione per passare a Italia viva. «Offriamo una casa a tutti quelli che non si vogliono arrendere al melonismo e allo schleinismo», ha dichiarato il leader di Italia viva Matteo Renzi durante una conferenza stampa insieme a Gruppioni e Pigoni (Open).
Il governo punta ad assumere in due anni 320 mila persone nella Pubblica amministrazione. Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo in un’intervista a Il Messaggero sulle misure per le assunzioni contenute nel decreto “Pa”. Il disegno di conversione in legge del provvedimento è attualmente all’esame delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro alla Camera (Il Messaggero).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli