Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 10 febbraio

Le parole di Meloni dopo il Consiglio europeo e le altre notizie principali di venerdì 10 febbraio 2023
Ansa
Ansa
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è detta «contenta» di com’è andato il Consiglio europeo a Bruxelles, in Belgio. Durante una conferenza stampa Meloni ha espresso soddisfazione per le conclusioni in tema di migranti e di flessibilità dei fondi europei. «L’Europa non è un club: non ci sono la prima e la terza classe, se no rischiamo di finire come il Titanic», ha detto la presidente del Consiglio, criticando la scelta del presidente francese Emmanuel Macron di incontrare a Parigi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky solo con il cancelliere tedesco Olaf Scholz (Corriere della Sera).
Oggi si è celebrato il Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe. «L’Italia non si divida, ma sia unita nel ricordo», ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Nessuno deve avere paura della verità: le violenze anti-italiane furono un piano preordinato» (La Stampa).
Secondo l’Agi, la Rai non ha ancora ricevuto il testo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky che sarà letto domani durante l’ultima serata del Festival di Sanremo. «Domani daremo indicazioni certe: siamo in contatto quotidiano con l’ambasciatore ucraino», ha assicurato il direttore di Rai 1 Stefano Coletta (Agi).
Alfredo Cospito deve rimanere al 41-bis perché può «orientare le iniziative di lotta della galassia anarco-insurrezionalista verso strategie e obiettivi sempre più rilevanti». Lo ha scritto il ministro della Giustizia Carlo Nordio nelle motivazioni del provvedimento con cui ieri pomeriggio è stata rigettata la richiesta dell’anarchico per la revoca del “carcere duro” (Il Fatto quotidiano).
Lo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato è stato prorogato fino al 30 giugno. La proroga, che vale anche in assenza di accordi individuali, è stata inserita nel decreto “Milleproroghe”, ora all’esame del Senato (Ansa).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli