A ottobre i sondaggi hanno registrato per il secondo mese consecutivo una crescita dei consensi di Fratelli d’Italia, che è tornato sopra il 30 per cento. Nel frattempo, tra i partiti all’opposizione c’è stato un peggioramento soprattutto del Movimento 5 Stelle, mentre il Partito Democratico è rimasto sostanzialmente stabile.
Nel quadro generale, però, la dinamica resta la stessa: al netto delle piccole oscillazioni mensili, dopo tre anni di governo Meloni i rapporti di forza tra centrodestra e centrosinistra non sono cambiati in modo significativo. Per l’Italia è una situazione anomala, perché in passato le coalizioni di governo tendevano a consumarsi più rapidamente e l’opposizione guadagnava terreno più in fretta.
Come ogni mese, abbiamo calcolato la media dei sondaggi pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, attribuendo a ciascuna rilevazione un peso diverso in base alla dimensione del campione e alla data del sondaggio. Questo metodo permette di ridurre l’effetto delle singole rilevazioni e di ottenere un quadro più affidabile dell’orientamento degli elettori. Resta comunque necessario leggere questi dati con prudenza, dato che i sondaggi hanno sempre un margine di incertezza.
Nel quadro generale, però, la dinamica resta la stessa: al netto delle piccole oscillazioni mensili, dopo tre anni di governo Meloni i rapporti di forza tra centrodestra e centrosinistra non sono cambiati in modo significativo. Per l’Italia è una situazione anomala, perché in passato le coalizioni di governo tendevano a consumarsi più rapidamente e l’opposizione guadagnava terreno più in fretta.
Come ogni mese, abbiamo calcolato la media dei sondaggi pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, attribuendo a ciascuna rilevazione un peso diverso in base alla dimensione del campione e alla data del sondaggio. Questo metodo permette di ridurre l’effetto delle singole rilevazioni e di ottenere un quadro più affidabile dell’orientamento degli elettori. Resta comunque necessario leggere questi dati con prudenza, dato che i sondaggi hanno sempre un margine di incertezza.