I sondaggi di settembre hanno registrato una crescita dei consensi di Fratelli d’Italia e del Movimento 5 Stelle, mentre per il Partito Democratico c’è stato un calo. Sono migliorati anche i numeri di Forza Italia e di Azione.
Nonostante tra un mese e l’altro continuino a esserci piccole variazioni nei consensi, rispetto alle elezioni politiche del 22 settembre 2025 non ci sono stati grandi cambiamenti nei rapporti di forza tra il centrodestra e il centrosinistra, una situazione unica per l’Italia.
Come ogni mese, abbiamo calcolato la media dei sondaggi pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, attribuendo a ciascun sondaggio un peso diverso in base alla dimensione del campione e alla data della rilevazione. Questo metodo consente di ottenere un quadro più affidabile, ma è sempre bene leggere i sondaggi con cautela, poiché presentano comunque un margine di incertezza.
Nonostante tra un mese e l’altro continuino a esserci piccole variazioni nei consensi, rispetto alle elezioni politiche del 22 settembre 2025 non ci sono stati grandi cambiamenti nei rapporti di forza tra il centrodestra e il centrosinistra, una situazione unica per l’Italia.
Come ogni mese, abbiamo calcolato la media dei sondaggi pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, attribuendo a ciascun sondaggio un peso diverso in base alla dimensione del campione e alla data della rilevazione. Questo metodo consente di ottenere un quadro più affidabile, ma è sempre bene leggere i sondaggi con cautela, poiché presentano comunque un margine di incertezza.