In seguito al taglio del credit rating italiano da parte di Standard & Poor’s, che porta il livello a BBB-, il ministro dell’Economia difende le misure del governo e il livello del debito pubblico nostrano. Il surplus (o avanzo) primario è una condizione di maggiori entrate rispetto alle uscite al netto degli interessi sul debito. E’ vero che l’Italia è la sola, insieme alla Germania, ad aver goduto di questa condizione? Lo abbiamo verificato per voi.
La situazione attuale
Le ultime previsioni economiche della Commissione Europea indicano che l’Italia registrerà effettivamente un surplus primario nel 2014 pari all’1,7% del Pil. Il Belpaese non è però l’unico insieme alla Germania ad essere in attivo. Dal grafico sottostante, infatti, è evidente che quasi la metà dei Paesi Ue dovrebbe avere un avanzo primario a fine anno (anche se sul deficit greco permangono alcuni dubbi). Almeno per il 2014, la dichiarazione di Padoan è quindi imprecisa.
Trend
Analizzando la dichiarazione tuttavia, sembrerebbe che il ministro dell’Economia voglia fare riferimento a un periodo più lungo rispetto al 2014: utilizzando l’espressione “ha mantenuto” lascia di fatto intendere che stia considerando un range di tempo più ampio. Effettivamente l’Italia ha avuto un avanzo primario per quasi 20 anni di fila, ma concentriamoci sul periodo della crisi e utilizziamo i dati del Fondo Monetario Internazionale per confrontare l’andamento del saldo primario italiano con quello degli altri Paesi dell’Ue. Negli anni 2007-2014 l’Italia ha in realtà visto il proprio saldo primario andare in negativo: nel 2009 seppur relativamente di poco (-1,0%), e nel 2010 quasi impercettibilmente (-0,1%). Vale la pena sottolineare però che di tutti i Paesi dell’Ue-28 il nostro è quello che ha avuto il risultato migliore, sia in termini di media che in termini di numero di anni in cui il saldo è stato positivo (6 su 8 a pari merito con la Germania).
Il verdetto
Padoan non è completamente equilibrato nel suo giudizio nei confronti dell’Italia, visto che il saldo primario è stato negativo nel periodo 2009-2010 e dato che nel 2014 il nostro Paese non è affatto solo con la Germania a registrare un surplus al netto degli interessi. Detto ciò, l’uso del passato ci spinge a pensare che Padoan voglia soffermarsi sul trend storico e da quel punto di vista ha ragione: l’Italia ha avuto un avanzo primario in media più alto di qualsiasi altro Paese nel periodo 2007-2014, e solo la Germania ha registrato un saldo primario per altrettanti anni nello stesso periodo. “C’eri quasi”.