Citazione “d’autore” per Roberta Lombardi. Nel famoso articolo “The forgotten history of domestic debt” del 2009, poi ripreso nel libro “Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria” (pag. 62), due economisti con la “E” maiuscola, Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, riportano effettivamente almeno 68 casi di default del debito pubblico domestico, a fronte di circa 250 episodi di default del debito estero sovrano.
Corretta e puntuale, quindi, la citazione di “circa” 250 episodi di default del debito estero, e degli “almeno” 68 casi di default domestico. Come evidenziato dagli stessi autori, la metodologia utilizzata esplicita precisi criteri di default e sottolineano come possa essere particolarmente arduo identificare un default domestico e come, proprio per la difficile determinazione, vi siano casi “nascosti” (pag. 135 del volume in italiano). I numeri, dunque, vanno presi con cautela e la Lombardi sembra evidenziarlo in modo adeguato.
Dati riportati con attenzione valgono un bel “Vero” a Roberta Lombardi.