indietro

L’Italia è quasi la prima al mondo per avanzo primario dal 1990 a oggi

| 20 aprile 2020
La dichiarazione
«L’Italia è il Paese numero uno al mondo per avanzo primario del proprio bilancio degli ultimi 30 anni»
Fonte: Il Fatto Quotidiano | 19 aprile 2020
Ansa
Ansa
Verdetto sintetico
C'eri quasi
Il 19 aprile, in un intervento pubblicato su Il Fatto Quotidiano, l’ex deputato del Movimento 5 stelle Alessandro Di Battista ha difeso l’affidabilità delle finanze italiane, scrivendo che «l’Italia è il Paese numero uno al mondo per avanzo primario del proprio bilancio degli ultimi 30 anni».

Con il termine “avanzo primario” si intende una differenza positiva tra quanto lo Stato incassa (per esempio attraverso le tasse) e quanto spende (per esempio per finanziare i servizi pubblici), al netto di quanto gli costano gli interessi sul debito pubblico. Quando questa differenza è negativa, si parla invece di “disavanzo primario”.

Ma davvero l’Italia, negli ultimi 30 anni, è prima nella speciale classifica degli avanzi primari a livello mondiale? Abbiamo verificato e Di Battista ha quasi ragione.

La classifica a livello mondiale

Nel suo database il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha una sezione dedicata agli avanzi primari registrati in rapporto al Pil per 115 Paesi del mondo dal 1990 a oggi.

Abbiamo esportato e rielaborato i dati in un’unica tabella (qui consultabile) per calcolare qual è stata in media, negli ultimi 30 anni, la differenza tra entrate e uscite negli Stati in esame, esclusi i costi degli interessi sul debito pubblico.

In base a questa speciale classifica, l’Italia si piazza all’undicesimo posto, con un avanzo primario medio dell’1,75 per cento rispetto al Pil.

Al primo posto troviamo invece la Norvegia (6,1 per cento), seguita dal Qatar (5,88 per cento) e dalla Repubblica del Congo (4,4 per cento). Prima del nostro Paese ci sono poi gli Emirati Arabi Uniti (4,26 per cento), l’Azerbaijan (4,2 per cento), l’Angola (2,86 per cento), la Nuova Zelanda (2,83 per cento), le Filippine (2,59 per cento), il Belgio (2,46 per cento) e la Russia (1,78 per cento).

Il nostro Paese è dunque davanti agli altri grandi Paesi europei come Germania (o,36 per cento), Francia (-1,31 per cento), Spagna (-1,38 per cento) e Regno Unito (-2,07 per cento).

Tra i Paesi membri del G7 – oltre ai tre europei appena citati – dietro di noi ci sono Stati Uniti (-3,33 per cento), Canada (0,52 per cento) e Giappone (-4,12 per cento).

E al netto del ciclo economico?

Il Fondo monetario internazionale utilizza poi un altro indicatore, chiamato “avanzo primario al netto del ciclo economico” (in inglese ciclically adjusted primary balance, o Capb). Questo indicatore viene calcolato dal Fmi sulla base di una serie di assunzioni ed è utilizzato per correggere l’avanzo primario in base ad avvenimenti economici di natura ciclica come, per esempio, una recessione.

In questo caso un Paese potrebbe infatti avere registrato minori entrate tributarie per effetto della crisi oppure potrebbe avere utilizzato spesa pubblica aggiuntiva per controbilanciare la mancata crescita.

Durante una recessione, dunque, l’avanzo primario peggiorerebbe non tanto per scelte discrezionali del governo di natura fiscale quanto per un rallentamento dell’economia di natura ciclica.

Per questo motivo, il Fmi considera anche la differenza tra entrate e uscite al netto degli interessi rispetto al Pil potenziale, ossia il Pil che si sarebbe avuto se non ci fosse stata la crisi, invece che solo rispetto al Pil effettivamente registrato. In questo modo, è possibile quantificare come si sarebbe comportato l’avanzo primario se non ci fosse stata la crisi economica.

Tenuto conto di questi aggiustamenti, come cambia la classifica vista in precedenza?

In questo caso l’Italia scala alcune posizioni, salendo al quinto posto, con un avanzo primario corretto per il ciclo economico in media del 2,25 per cento rispetto al Pil potenziale, tra il 1990 e il 2019.

Al primo posto qui troviamo l’Algeria (2,9 per cento), seguita da Brasile (2,66 per cento), Belgio (2,46 per cento) e Filippine (2,4 per cento).
Figura 1. Media degli avanzi primari corretti per il ciclo economico, tra il 1990 e il 2019, per i grandi Paesi europei – Fonte: Fmi
Figura 1. Media degli avanzi primari corretti per il ciclo economico, tra il 1990 e il 2019, per i grandi Paesi europei – Fonte: Fmi
Anche in questa graduatoria (Figura 1), dal 1990 al 2019 l’Italia presenta una media superiore agli altri grandi Paesi europei, come Germania (0,29 per cento), Francia (-1,3 per cento), Regno Unito (-1,87 per cento) e Spagna (-0,82 per cento), e agli altri tre membri non europei nel G7: Stati Uniti (-2,03 per cento), Canada (0,55 per cento) e Giappone (-4,53 per cento).

Tiriamo le somme

Ricapitolando: se si guarda alla differenza tra entrate e uscite dello Stato italiano in rapporto al Pil, al netto della spesa per interessi sul debito, tra il 1990 e il 2019 l’Italia ha fatto meglio degli altri grandi Paesi Ue e di quelli del G7, sorpassata solo da altri 10 Stati.

Se si tengono in considerazione anche gli aggiustamenti per il ciclo economico, invece, il rapporto italiano tra entrate e uscite rispetto al Pil potenziale e al netto del peso del debito pubblico si è posizionato in media in quinta posizione, anche qui davanti a tutti i grandi Paesi Ue a quelli del G7.

In generale, dal 1990 al 2019 l’Italia ha registrato un avanzo primario in 26 anni su 30 e un avanzo primario corretto per il ciclo economico in 27 anni.

Ricordiamo però che il nostro Paese è quello con il debito pubblico in rapporto al Pil più elevato in Europa dopo la Grecia e tra i membri dell’Ocse dopo il Giappone.

Nel 2018 abbiamo inoltre speso quasi 65 miliardi di euro (l’equivalente di circa il 3,6 per cento del Pil) per pagare gli interessi sul nostro debito. Più o meno la cifra che spendiamo ogni anno per finanziare il bilancio del Ministero dell’Istruzione.

Il verdetto

Secondo Alessandro Di Battista, «l’Italia è il Paese numero uno al mondo per avanzo primario del proprio bilancio degli ultimi 30 anni». Abbiamo verificato che cosa dicono i numeri del Fondo monetario internazionale e l’ex deputato del Movimento 5 stelle ha quasi ragione.

Tra il 1990 e il 2019, infatti, la differenza tra entrate e uscite dello Stato italiano, al netto del costo del debito pubblico, è stata in media dell’1,75 per cento rispetto al Pil, undicesimo dato su oltre 100 Stati, e il più alto tra i grandi Paesi Ue e quelli del G7.

Il nostro Paese sale fino alla quinta posizione se si corregge l’avanzo primario per il ciclo economico (2,25 per cento rispetto al Pil potenziale), anche qui davanti a tutti i grandi Paesi Ue e quelli del G7.

“C’eri quasi” dunque per Di Battista.

SOSTIENI PAGELLA

Leggi ogni giorno la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Ricevi le nostre guide eBook sui temi del momento.
ATTIVA LA PROVA GRATUITA
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi fact-checking

  • «Mi rifaccio a quelli che sono gli indici statistici di chi sonda la fiducia dei cittadini italiani, che per quanto riguarda le nostre forze dell’ordine è ai massimi livelli, è l’istituzione che più riscuote la fiducia dei cittadini»

    13 gennaio 2025
    Fonte: XXI Secolo
  • «Da quando si è insediato il governo Meloni [...] l’Europa ha incominciato in tutti gli appuntamenti del Consiglio europeo a porre al primo posto nelle agende di ogni riunione quello della risoluzione del problema migratorio incontrollato e insostenibile»

    13 gennaio 2025
    Fonte: XXI Secolo
  • «Finalmente un primato per Giorgia Meloni, se pur triste: in due anni la presidente del Consiglio ha chiesto ben 73 voti di fiducia, quasi 3 al mese, più di qualsiasi altro governo, più di ogni esecutivo tecnico»

    7 dicembre 2024
    Fonte: Instagram