Quella contro l’euro è una battaglia tradizionale della Lega Nord, anche se ormai è stata adottata da molti leader dell’attuale opposizione. Beppe Grillo, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi figurano tutti nella nostra sezione dedicata al tema.



Chi cresce di più “in questo momento”?



E’ dello stesso Salvini una dichiarazione di due mesi fa, in cui sostiene che “le uniche economie europee che stanno crescendo in questo momento” sono quelle fuori dall’euro. Tale affermazione era decisamente una “Panzana pazzesca”, e a noi piace pensare che, a seguito del nostra pagella, il leader della Lega abbia aggiustato il tiro e abbia modificato in maniera significativa il suo pensiero, dichiarato a Porta a Porta due giorni fa. La differenza sostanziale è che, intervistato da Bruno Vespa, invece di dire che non c’è crescita tra le economie dell’Eurozona, Salvini si limita a dire che c’è più crescita al di fuori.



Per la verifica ci siamo affidati a due fonti: le previsioni di ottobre del Fondo Monetario Internazionale per l’anno in corso, e quelle di novembre della Commissione Europea (la scelta di tali fonti è motivata dal fatto che contengono dati previsionali calcolati sostanzialmente a fine anno, e quindi decisamente più affidabili di quelli relativi ai mesi precedenti). Nel grafico in basso abbiamo riportato le dieci economie che dovrebbero avanzare più rapidamente nel 2014, conteggiando sia i dati Ue che quelli del Fmi. Con grande stupore di Salvini, si apprende che l’economia che crescerà in assoluto di più ha l’euro e si tratta dell’Irlanda. Con il +4,6% la “Emerald Isle” crescerà ben più rapidamente dell’Ungheria (+3,2) del Regno Unito (+3,1) e della Polonia (+3,1). Inoltre, nella top 10 inserite nel grafico ci sono tante economie dell’Eurozona quante quelle extra-euro: Irlanda, Lussemburgo, Malta, Lettonia e Slovacchia hanno la moneta unica (e la Lituania entrerà a farne parte da gennaio 2015).









Il verdetto



Matteo Salvini ha ragione nel dire che Ungheria, Regno Unito e Polonia non hanno l’euro e sono tra le economie europee ad avanzare più rapidamente nel 2014. Ciò detto, sono tutte battute dall’Irlanda (che crescerà in assoluto di più), ma non solo: progrediranno più della Polonia anche altre (piccole) economie Ue, come Lussemburgo e Malta. Fuorviante e semplicistica l’affermazione di Matteo Salvini che si guadagna un “Nì”.



P.S.: sul legame tra euro e crescita, invitiamo a leggere il fact-checking a questa dichiarazione di Salvini