Il 22 ottobre il governo ha presentato in Senato il disegno di legge di Bilancio per il 2026. Stiamo parlando della legge più importante dell’anno perché stabilisce come verranno raccolte e spese le risorse pubbliche, fissando le priorità economiche e sociali del governo per il prossimo anno. Il testo è composto da 154 articoli, che ora dovranno essere esaminati e modificati prima dalla Commissione Bilancio del Senato, e poi dall’aula del Senato, prima di passare alla Camera. L’approvazione finale dovrà arrivare entro la fine di dicembre.
Nel complesso, la manovra vale circa 18 miliardi di euro, una cifra più bassa degli scorsi anni. Questo numero è la somma complessiva delle nuove spese e delle minori entrate previste per il 2026, finanziate in parte con tagli e in parte con nuove imposte. In altre parole, indica quante risorse il governo può effettivamente muovere per realizzare le sue misure economiche.
Nel complesso, la manovra vale circa 18 miliardi di euro, una cifra più bassa degli scorsi anni. Questo numero è la somma complessiva delle nuove spese e delle minori entrate previste per il 2026, finanziate in parte con tagli e in parte con nuove imposte. In altre parole, indica quante risorse il governo può effettivamente muovere per realizzare le sue misure economiche.