Chi è Robert Prevost
Fino a oggi Prevost è stato prefetto del Dicastero per i Vescovi dal 2023 e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, ed è entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977.
Dopo aver emesso i voti solenni nel 1981, Prevost ha completato gli studi di teologia alla Catholic Theological Union di Chicago ed è stato ordinato sacerdote nel 1982. Ha poi conseguito la licenza e il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) a Roma. Ha svolto il suo primo incarico missionario in Perù, dove ha lavorato per più di dieci anni nella formazione dei religiosi agostiniani e come docente e vicario giudiziario. Tornato negli Stati Uniti, è stato eletto priore provinciale e successivamente, nel 2001 e nel 2007, priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, in Perù, e vescovo titolare di Sufar. È stato ordinato vescovo il 12 dicembre dello stesso anno. Nel 2015 è diventato vescovo di Chiclayo e dal 2018 è stato vicepresidente della Conferenza episcopale peruviana. Ha ricoperto anche l’incarico di amministratore apostolico della diocesi di Callao. È stato membro della Congregazione per il Clero dal 2019 e della Congregazione per i Vescovi dal 2020.
Il 30 gennaio 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi. Nel concistoro del 30 settembre 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco, con il titolo della diaconia di Santa Monica. Il 6 febbraio 2025 è stato promosso all’Ordine dei Vescovi, con il titolo della Chiesa suburbicaria di Albano.
Prima di diventare Papa, Prevost è stato membro di numerosi organismi della Santa Sede: il Dicastero per l’Evangelizzazione (sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), per la Dottrina della Fede, per le Chiese Orientali, per il Clero, per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, per la Cultura e l’Educazione, per i Testi Legislativi, e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.