Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost e si chiamerà Leone XIV

Il cardinale è nato negli Stati Uniti e ha 69 anni. È stato eletto al quarto scrutinio dal Conclave
ANSA/ETTORE FERRARI
ANSA/ETTORE FERRARI
Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto Papa, con il nome di Papa Leone XIV. 

Pochi minuti dopo le ore 18 di giovedì 8 maggio, dal comignolo della Cappella Sistina è uscita la fumata bianca, segno che i cardinali elettori sono riusciti a eleggere il nuovo Papa, il numero 267 della storia. 

LEGGI LA GUIDA AI REFERENDUM DI GIUGNO

Ti spiega in modo chiaro e semplice:
• che cosa chiedono i cinque referendum abrogativi su cittadinanza e lavoro;
• le ragioni di chi è a favore e di chi è contrario;
• le posizioni dei partiti;
• e come funziona il voto, anche per chi vive fuorisede.
Scopri come riceverla gratis
Prevost, che ha 69 anni, è stato eletto durante la seconda giornata del Conclave, così come già accaduto con i suoi due predecessori, Papa Francesco (eletto il 13 marzo 2013 al quinto scrutinio) e Papa Benedetto XVI (eletto il 19 aprile 2005 al quarto scrutinio).

Le posizioni di Prevost sui principali temi della Chiesa cattolica sono considerate generalmente progressiste e vicine a quelle di Papa Francesco, che infatti è stato citato due volte dal nuovo Papa nel suo primo discorso dopo l’elezione. Il progetto giornalistico The College of Cardinals Report, curato da giornalisti cattolici sotto la guida del vaticanista inglese Edward Pentin, ha raccolto alcune dichiarazioni espresse in passato dal nuovo Papa: per esempio, ha dimostrato attenzione sulla lotta contro i cambiamenti climatici, ma contrarierà a ordinare le donne al diaconato.

«La pace sia con tutti voi», sono state le prime parole del nuovo Papa, che ha dedicato la prima parte del discorso proprio alla ricerca della pace come missione della chiesa. «Aiutateci anche voi, gli uni agli altri, a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo, sempre in pace. Grazie a Papa Francesco», ha aggiunto Papa Leone XIV. Un altro passaggio significativo del discorso di Papa Leone XIV è stato quando ha detto che la nuova Chiesa cattolica vuole essere una «una chiesa sinodale, che cammina, che cerca sempre la pace, cerca sempre la carità, cerca sempre di essere vicina a coloro che soffrono». La sinodalità infatti è un tema fondamentale all’interno della Chiesa cattolica attuale, che riguarda la partecipazione attiva dei fedeli – e quindi non solo di chi ha preso i voti – alle questioni riguardanti la dottrina e l’amministrazione ecclesiastica.

Chi è Robert Prevost

Fino a oggi Prevost è stato prefetto del Dicastero per i Vescovi dal 2023 e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, ed è entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977.

Dopo aver emesso i voti solenni nel 1981, Prevost ha completato gli studi di teologia alla Catholic Theological Union di Chicago ed è stato ordinato sacerdote nel 1982. Ha poi conseguito la licenza e il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) a Roma. Ha svolto il suo primo incarico missionario in Perù, dove ha lavorato per più di dieci anni nella formazione dei religiosi agostiniani e come docente e vicario giudiziario. Tornato negli Stati Uniti, è stato eletto priore provinciale e successivamente, nel 2001 e nel 2007, priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, in Perù, e vescovo titolare di Sufar. È stato ordinato vescovo il 12 dicembre dello stesso anno. Nel 2015 è diventato vescovo di Chiclayo e dal 2018 è stato vicepresidente della Conferenza episcopale peruviana. Ha ricoperto anche l’incarico di amministratore apostolico della diocesi di Callao. È stato membro della Congregazione per il Clero dal 2019 e della Congregazione per i Vescovi dal 2020.

Il 30 gennaio 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi. Nel concistoro del 30 settembre 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco, con il titolo della diaconia di Santa Monica. Il 6 febbraio 2025 è stato promosso all’Ordine dei Vescovi, con il titolo della Chiesa suburbicaria di Albano.

Prima di diventare Papa, Prevost è stato membro di numerosi organismi della Santa Sede: il Dicastero per l’Evangelizzazione (sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), per la Dottrina della Fede, per le Chiese Orientali, per il Clero, per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, per la Cultura e l’Educazione, per i Testi Legislativi, e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli