Questo articolo è una sintesi del capitolo “Il referendum sulla cittadinanza” contenuto nella Guida di Pagella Politica ai referendum su cittadinanza e lavoro. Scopri qui come riceverla gratis.
L’8 e 9 giugno si voteranno cinque referendum abrogativi: quattro riguardano alcune regole del mercato del lavoro, e uno la legge del 1992 che regola la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri.
Attualmente un adulto straniero, cittadino di un Paese che non fa parte dell’Unione europea, deve risiedere legalmente dieci anni in Italia per poter chiedere la cittadinanza italiana. L’obiettivo del referendum abrogativo è ridurre da dieci a cinque anni questo periodo di residenza.
***
L’8 e 9 giugno si voteranno cinque referendum abrogativi: quattro riguardano alcune regole del mercato del lavoro, e uno la legge del 1992 che regola la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri.
Attualmente un adulto straniero, cittadino di un Paese che non fa parte dell’Unione europea, deve risiedere legalmente dieci anni in Italia per poter chiedere la cittadinanza italiana. L’obiettivo del referendum abrogativo è ridurre da dieci a cinque anni questo periodo di residenza.