L’8 e il 9 giugno gli elettori saranno chiamati a votare su cinque referendum abrogativi. Uno di questi propone di dimezzare – da dieci a cinque anni – il periodo di residenza richiesto agli stranieri extracomunitari per ottenere la cittadinanza italiana. Gli altri quattro riguardano il mercato del lavoro: dal Jobs Act alla sicurezza negli appalti, passando per le regole sui licenziamenti.

I quesiti referendari sono tecnici e spesso poco chiari. Per aiutare chi vuole capire meglio e arrivare preparato al voto, abbiamo pubblicato la nuova Guida di Pagella Politica ai referendum su cittadinanza e lavoro. Puoi riceverla subito nella tua email attivando a questo link la prova gratuita della nostra membership.

Nella guida spieghiamo:
• che cosa chiedono i cinque referendum;
• le ragioni di chi è a favore e di chi è contrario;
• le posizioni dei partiti;
• come funziona il voto, anche per chi vive fuorisede.

Il nostro obiettivo è semplice: offrire a tutte e tutti gli strumenti per farsi un’idea chiara e consapevole. Perché un referendum è sempre una questione importante.

Ecco l’indice completo della guida:
• Introduzione
• Le cose essenziali da sapere
• Il referendum sulla cittadinanza
• I referendum sul Jobs Act
• Gli altri referendum sul lavoro
• Le regole del voto
• Perché non si vota sull’autonomia differenziata

Oltre alla guida, per un mese riceverai gratuitamente Le cose da sapere oggi, la nostra newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica italiana. Avrai accesso anche a tutte le guide già pubblicate – tra cui quelle sul salario minimo e sulla legge sulla cittadinanza – e all’archivio degli articoli riservati ai nostri sostenitori e alle nostre sostenitrici. Se ti piacerà il nostro lavoro, inizierai a pagare solo dopo il mese di prova.

Attiva qui la prova gratuita e ricevi subito la guida nella tua email.