Il 28 aprile l’ufficio stampa della Santa Sede ha annunciato che il 7 maggio inizierà il Conclave, l’assemblea in cui i cardinali eleggeranno il successore di Papa Francesco.
Fare previsioni su chi sarà il futuro pontefice è difficile: le regole impongono la massima segretezza sui lavori del Conclave e l’esito del voto dipende da dinamiche interne alla Santa Sede, spesso imprevedibili. Un po’ come avviene nei partiti, anche nel Conclave esistono varie correnti, che esprimono visioni diverse sul futuro della Chiesa cattolica. Sulla base di alcuni indizi, però, è possibile intuire quali orientamenti potrebbero prevalere nella scelta del prossimo Papa.
Fare previsioni su chi sarà il futuro pontefice è difficile: le regole impongono la massima segretezza sui lavori del Conclave e l’esito del voto dipende da dinamiche interne alla Santa Sede, spesso imprevedibili. Un po’ come avviene nei partiti, anche nel Conclave esistono varie correnti, che esprimono visioni diverse sul futuro della Chiesa cattolica. Sulla base di alcuni indizi, però, è possibile intuire quali orientamenti potrebbero prevalere nella scelta del prossimo Papa.