Con la morte di Papa Francesco si è aperta una fase di transizione per la Chiesa cattolica. L’attenzione è rivolta al prossimo Conclave, ma nel frattempo – durante la sede vacante – resta la domanda: ora chi prende le decisioni? E, più in generale, come funziona il potere nella Santa Sede e in Vaticano?
I termini “Santa Sede” e “Vaticano” sono spesso usati come sinonimi, ma indicano realtà diverse. Dietro il piccolo Stato circondato da Roma c’è una struttura articolata, composta da uffici, commissioni, dicasteri e altri organismi che non seguono lo schema di un governo tradizionale.
I termini “Santa Sede” e “Vaticano” sono spesso usati come sinonimi, ma indicano realtà diverse. Dietro il piccolo Stato circondato da Roma c’è una struttura articolata, composta da uffici, commissioni, dicasteri e altri organismi che non seguono lo schema di un governo tradizionale.