Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 17 gennaio

L’accordo per i membri laici del Csm e le altre notizie principali di martedì 17 gennaio 2023
ANSA/ETTORE FERRARI
ANSA/ETTORE FERRARI
I partiti hanno raggiunto un accordo per l’elezione dei dieci membri laici del Consiglio superiore della magistratura, ossia quelli non eletti dai magistrati stessi. Quattro posti andranno a Fratelli d’Italia, due alla Lega, uno a Forza Italia, uno al Partito democratico, uno al Movimento 5 stelle e uno ad Azione-Italia viva. Oggi pomeriggio è iniziata la votazione in Parlamento, riunito in seduta comune (Repubblica).
La procura di Milano ha chiesto di archiviare l’indagine sui presunti finanziamenti russi alla Lega. L’indagine era partita nel 2018 dopo due inchieste giornalistiche e ha riguardato, tra gli altri, Gianluca Savoini, ex portavoce di Salvini (Il Post). 
La Conferenza episcopale italiana ha chiesto l’abrogazione del decreto-legge sui salvataggi delle Ong in mare. Il vescovo Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes, ha dichiarato che le norme contenute nel provvedimento, approvato a inizio gennaio dal governo Meloni, generano «insicurezza» verso i migranti in pericolo e «indeboliscono» l’obbligo di salvataggio in mare (Il Messaggero). 
In un’intervista con Radio 24, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha commentato l’arresto di Matteo Messina Denaro, avvenuto ieri a Palermo. «Le intercettazioni sono uno strumento indispensabile per il terrorismo e la mafia», ha dichiarato Nordio. «Ciò che va cambiato radicalmente è l’abuso che se ne fa per i reati minori, con conseguente diffusione sulla stampa di segreti individuali e intimi che non hanno niente a che fare con le indagini».

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli