Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 7 marzo

L’informativa del ministro Piantedosi alla Camera e le altre notizie principali di martedì 7 marzo 2023
ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI
ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha tenuto un’informativa alla Camera sul naufragio al largo della Calabria, in cui sono morti oltre 70 migranti. Tra le varie cose, Piantedosi ha dichiarato che la tragedia «è stata provocata dal comportamento criminale degli scafisti» e che il governo «non ha in alcun modo impedito i soccorsi» (Corriere della Sera).
Fratelli d’Italia ha presentato alla Camera un emendamento per sbloccare le cessioni dei crediti d’imposta sui lavori del Superbonus 110 per cento realizzati nel 2022. L’emendamento è stato presentato in Commissione Finanze, dove è in corso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge con cui il governo Meloni ha bloccato la cessione dei crediti d’imposta sui bonus edilizi e il cosiddetto “sconto in fattura” (Il Sole 24 Ore).
La commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Orlandi si occuperà anche del caso di Mirella Gregori. La Commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento alla proposta di legge che istituisce la commissione di inchiesta. Secondo il calendario della Camera il testo dovrebbe essere approvato in commissione entro il 20 marzo, giorno in cui è previsto l’inizio dell’esame in aula (Tag 43).
Il direttore dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza (Acn) Roberto Baldoni si è dimesso dal suo ruolo. Secondo alcune fonti stampa alla base delle dimissioni ci sarebbero state delle divergenze con il governo Meloni. Baldoni era stato nominato direttore dell’Acn nel 2021 dall’allora presidente del Consiglio Mario Draghi (Il Post).

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli