Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 2 maggio

L’approvazione del decreto “Lavoro” e le altre notizie principali di martedì 2 maggio 2023
Ansa
Ansa
Ieri il governo ha approvato un decreto-legge che taglia il cosiddetto “cuneo fiscale”, ossia la differenza tra il lordo e il netto in busta paga. Il provvedimento contiene anche i dettagli sulle misure che sostituiranno il reddito di cittadinanza da gennaio 2024 e un ampliamento delle possibilità di prorogare i contratti a tempo determinato (Il Sole 24 Ore).
Il governo vuole ridurre le tasse sulle tredicesime dei lavoratori dipendenti. Lo ha annunciato il viceministro all’Economia e delle Finanze Maurizio Leo durante un’audizione alle commissioni finanze della Camera e del Senato sul disegno di legge delega per la riforma del fisco. Il ministro ha spiegato che un altro obiettivo è quello di introdurre la cedolare secca sugli immobili commerciali (Sky Tg24).
Ieri il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha annunciato un nuovo piano per la sicurezza nelle grandi città, come Roma, Napoli e Milano. Piantedosi vuole introdurre il riconoscimento facciale, aumentare la presenza delle forze dell’ordine e le espulsioni nei confronti degli stranieri (Il Resto del Carlino).
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi il cancelliere austriaco Karl Nehammer. «Con l’Austria è essenziale una collaborazione assidua tra due Stati membri dell’Ue e due Stati vicini», ha dichiarato Meloni al termine dell’incontro bilaterale (Ansa).
La carica da consigliere regionale in Lombardia ricoperta da Vittorio Sgarbi è incompatibile con l’incarico di sottosegretario alla Cultura. Lo ha stabilito oggi il Consiglio regionale della Lombardia. Entro dieci giorni Sgarbi dovrà quindi scegliere quale mantenere tra i due incarichi (Il Giorno).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli