Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 17 marzo

Il discorso di Meloni alla Cgil e le altre notizie principali di venerdì 17 marzo 2023
Fonte: Presidenza del Consiglio
Fonte: Presidenza del Consiglio
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta al XIX Congresso nazionale della Cgil. Prima del suo intervento Meloni è stata contestata da alcuni partecipanti, che hanno intonato il canto “Bella ciao” per poi abbandonare la sala del Palacongressi di Rimini. «Non ho voluto rinunciare a questo appuntamento in segno di rispetto del sindacato», ha affermato Meloni all’inizio del suo discorso. La presidente del Consiglio ha difeso quanto fatto finora dal governo per rilanciare l’economia dell’Italia, presentando il contenuto del disegno di legge delega per la riforma del fisco approvato ieri dal Consiglio dei ministri (Pagella Politica).
La Commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato la proposta di legge che istituisce la commissione parlamentare d’inchiesta sui casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Il testo ora passa all’esame dell’aula, che inizierà a discuterlo lunedì 19 marzo con la presenza dei familiari di Orlandi (Adnkronos).
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. «La Repubblica, in innumerevoli prove e, da ultimo, durante la pandemia, ha confermato sentimenti di unità e coesione stringendosi ai valori costituzionali», ha scritto Mattarella nel suo messaggio per l’occasione (Rainews 24).
Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge per considerare la giornata del 17 marzo una festa nazionale. Il giorno della proclamazione dell’Unità d’Italia è «una data unificante, in cui tutti possiamo riconoscerci», ha affermato nel corso di una conferenza stampa il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato Lucio Malan (Today).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli