Nelle scorse settimane, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato la nuova proposta di bilancio dell’Unione europea per il periodo 2028-2034. Il documento sarà discusso dalle istituzioni europee nei prossimi due anni e porterà alla stesura definitiva del bilancio dell’Ue.
Nonostante sia ancora all’inizio del suo iter legislativo, la proposta – che punta a ridisegnare in profondità il modo in cui l’Ue raccoglie e spende le proprie risorse – ha già innescato un acceso confronto tra le istituzioni europee e i principali gruppi politici. Il dibattito sul testo, che entrerà nel vivo nei prossimi mesi, sarà decisivo non solo per stabilire quante risorse potrà spendere l’Ue, ma anche chi avrà il potere di gestirle.
Nonostante sia ancora all’inizio del suo iter legislativo, la proposta – che punta a ridisegnare in profondità il modo in cui l’Ue raccoglie e spende le proprie risorse – ha già innescato un acceso confronto tra le istituzioni europee e i principali gruppi politici. Il dibattito sul testo, che entrerà nel vivo nei prossimi mesi, sarà decisivo non solo per stabilire quante risorse potrà spendere l’Ue, ma anche chi avrà il potere di gestirle.