In visita al porto di Trieste, Maurizio Lupi glorifica le performance dello scalo giuliano per sottolinearne la dinamicità. Prima di vedere se ha ragione proviamo a fornire una breve spiegazione sulle definizioni ricorrenti nel mondo dello shipping, ovvero il trasporto di merci via nave.



Container e Teu



Le merci vengono spostate via nave tramite container, che possono essere di varie dimensioni per descriverne la capacità. Il contenitore standard misura 20 piedi (feet) in lunghezza e viene convertito in una unità di misura comprensibile internazionalmente nel mondo dello shipping. Un container di 20 piedi è quindi un’unità di Teu, ovvero Twenty Feet Equivalent Unit, unità utilizzata per misurare la quantità di merci movimentate da uno scalo portuale.



Trieste, crescita impetuosa ma nano tra giganti



Sembra effettivamente che il porto di Trieste se la stia cavando molto bene: 408 mila Teu nel 2012 e 506 mila nel 2014, secondo l’ultimo comunicato stampa dell’autorità portuale. Si tratta di un aumento del 25%, non proprio quanto citato dal ministro ma quasi.



Per quanto però la crescita di Trieste possa sembrare impetuosa, la capacità di movimentazione del porto è ancora molto limitata se confrontata con altri giganti europei. Basta consultare i dati Eurostat aggiornati al 2013 e confrontarli con le statistiche del porto di Trieste nello stesso anno per renderci conto della differenza di dimensioni:








Detto ciò, le cifre fornite dal ministro sono corrette. “Vero”.