Nella sua Genova, iIl ministro della Difesa Roberta Pinotti ricorda i tagli già operati e sottolinea l’importanza in termini di occupazione del settore.
Come spiega il sito dell’azienda, “Finmeccanica è il primo gruppo industriale italiano, leader nel campo delle alte tecnologie e si posiziona tra i primi dieci al mondo nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza”. Secondo il bilancio 2013, il gruppo Finmeccanica ha 63.800 dipendenti, in calo rispetto ai 67.400 dell’anno precedente. Già questo dato ci fa insospettire: possibile che due terzi di tutti i dipendenti dell’azienda siano concentrati a Genova?
In realtà è probabile che il ministro volesse riferirsi ai dipendenti in Italia, invece che a Genova. In un’audizione al Senato nel 2011, Finmeccanica precisava di avere quasi 41 mila dipendenti in Italia su un totale di circa 72 mila dipendenti. Nello stesso documento troviamo anche una ripartizione all’interno del territorio italiano dei dipendenti del gruppo industriale, riassunta nella mappa sottostante.
Come ravvisiamo dall’immagine, nel 2011 in Liguria i dipendenti di Finmeccanica erano solo 5.517. Per dati più aggiornati, troviamo una fonte primaria in Alessandro Pansa, ex amministratore delegato del gruppo, che nel luglio 2013 affermava che in Liguria i dipendenti fossero 6.800.
Sembrerebbe dunque evidente che i dipendenti a Genova non sono 42 mila, come affermato dal ministro. Pinotti si è probabilmente confusa con il dato italiano: l’errore piuttosto grossolano vale un “Pinocchio andante” al ministro.