La Presidente della Camera ricostruisce la cronologia della liberazione dell’Europa dal nazifascismo, ricordando in particolare che la capitale d’Italia sarebbe stata la prima, tra quelle del Vecchio continente, ad essere liberata. E’ proprio così?



L’affermazione è giusta. É il 6 giugno 1944 quando gli eserciti alleati degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Canada sbarcano in Normandia, durante quello che è passato alla storia come il “D-Day”: da quell’offensiva avrebbe avuto inizio l’invasione e la conquista dell’Europa occidentale, fino al cuore del Terzo Reich, la capitale Berlino. Due giorni prima, il 4 giugno 1944, le truppe americane, guidate dal generale Mark Wayne Clark, erano già entrate a Roma, liberandola (pare interessante, al riguardo, rinviare agli scatti effettuati dai soldati americani, ora riprodotti a colori).



Si deduce, dunque, che la capitolazione del nazifascismo avviene in Italia – più precisamente, nell’Italia meridionale e centrale – in tempi più rapidi rispetto a molti altri Stati europei: basti pensare che il 10 luglio dell’anno precedente, un comando di forze alleate aveva raggiunto le coste siciliane, e gli eventi si erano succeduti celermente fino alla celebre data dell’armistizio dell’ 8 settembre 1943 dichiarato dal maresciallo Badoglio. Va chiarito che le operazioni militare condotte dagli Alleati in Italia, successive alla conquista di Roma, non si esauriscono nell’immediato: la Linea Gotica – linea difensiva tedesca che si estendeva dalla provincia di Apuania (le attuali Massa e Carrara) fino alla costa adriatica di Pesaro – viene superata solo nell’aprile 1945, quando l’offensiva finale alleata permette di raggiungere la pianura Padana e, nel maggio del 1945, costringe alla resa le forze tedesche in Italia.



L’Europa non dovrà comunque attendere molto per assistere alla liberazione di un’altra capitale dopo Roma, se si considera quella di Parigi il 25 agosto 1944. La conquista di Berlino da parte delle forze alleate risale invece al 2 maggio 1945: il 7 maggio 1945, a Reims, viene firmata la resa senza condizioni della Germania agli Angloamericani; il giorno successivo, a Berlino, quella ai Sovietici.



In memoria della liberazione della capitale italiana non sono mancate, recentemente, le celebrazioni volte a ricordare il settantesimo anniversario di “Roma prima capitale d’Europa liberata 1944-2014“.



´Vero` per Laura Boldrini!