L’aspirante governatore della Regione Lazio cerca di far capire il “peso” del Lazio in termini economici, e lo fa confrontando il Pil regionale con il Pil di Paesi interi. Un simile esercizio è stato recentemente fatto dall’Economist che in una divertente infografica confronta i 50 Stati degli Usa con i Paesi più economicamente prossimi a loro: dallo studio si evince che la California ha grossomodo lo stesso Pil dell’Italia, quello dello Stato di New York si avvicina a quello dell’Australia mentre il Pil del Texas è confrontabile con quello della Russia e così via.



Osserviamo i dati citati da Zingaretti, partendo da quello sul Pil del Lazio. Il candidato del centrosinistra parte con un numero precisissimo: 172 miliardi di Pil, arrotondato poi per difetto a 170 in seconda battuta. Questo numero non combacia perfettamente con il valore Istat per il Pil laziale a prezzi correnti nel 2011 (pubblicato il 23 novembre 2012 nella serie Conti Economici Regionali, vedere la banca dati), pari a 169 miliardi di euro circa. Tuttavia la discrepanza è davvero irrisoria.



Zingaretti ha fondamentalmente ragione nel citare il Pil della Regione che si candida a guidare (e meno male! Verrebbe da aggiungere); ma come se la cava nel confronto con altre realtà europee? Usando i dati Eurostat, scopriamo che il fratello minore del Commissario Montalbano ne prende due giuste su tre: la Grecia (di cui “tutto il pianeta Terra parla”) e l’Ungheria hanno effettivamente circa 200 miliardi e circa 100 miliardi di Pil rispettivamente. Per quanto riguarda il Portogallo, però, la comparazione è inesatta perché il Pil del Portogallo nel 2011 era pari a poco meno di un miliardo in più di quello del Lazio (vedi grafico sotto).






Zingaretti opera dei paragoni non proprio felicissimi – visto lo stato in cui vertono le economie dei Paesi scelti – ma sostanzialmente veri. L’eccezione è il confronto con il Portogallo che ha un Pil superiore o al massimo uguale a quello del Lazio: un’esagerazione che fa scivolare la dichiarazione da un roboante “Vero” ad un pur sempre onesto “C’eri quasi”.



P.S.: A Zingaretti questi raffronti piacciono proprio! In un articolo pubblicato qualche mese fa su Il Fatto Quotidiano, aveva già paragonato più correttamente il Lazio ed il Portogallo, e all’analisi comparativa aveva anche aggiunto l’Irlanda che, come disse in quell’occasione, è effettivamente un’economia meno forte di quella del Lazio (con 162 miliardi di euro nel 2012, vedi dati Eurostat).