L’andamento non brillante della nostra produzione industriale è oggetto di dichiarazioni di politici di opposizione e di governo da quando Pagella Politica ha aperto i battenti.



I dati



Secondo i dati dell’indice di Eurostat, fatto 100 il livello nel 2010, la produzione industriale (escludendo il settore delle costruzioni) è passato da un valore di 113,23 nel 1999* a 91,28 nel 2014. La riduzione è quindi pari a 21,95 punti, ma poichè il dato di partenza non era 100 ma da un valore più alto (113,23), la riduzione percentuale è pari al 19,4%. Come si può vedere nel grafico sottostante la produzione industriale è calata anche in Francia nello stesso periodo mentre è aumentata in Germania.





Siamo andati a vedere i dati più aggiornati a livello mensile, ma il risultato cambia di poco: la produzione industriale era 91,40 a giugno 2015 rispetto a 111,80 nel giugno 1999.



Il vero limite della dichiarazione di Grillo è l’implicito nesso causale tra l’entrata nell’euro e il crollo della produzione industriale (come riscontrato anche in passato). Dal grafico in basso è evidente, infatti, come in realtà la produzione industriale sia rimasta pressoché stabile negli anni pre-crisi, subendo un vero e proprio tracollo solo a partire dal 2009.



graphIl verdetto



E’ vero che oggi la produzione industriale è a un livello molto più basso rispetto a quello del 1999, anche se la riduzione è più prossima al 20% che al 25% citato da Grillo. Inoltre il calo non coincide con l’adozione della moneta unica, quanto con lo scoppiare della crisi economico-finanziaria. Nel 2008 la produzione industriale era infatti (appena) più elevata rispetto al 1999, mentre nei successivi anni è calata di 24 punti. “Nì” per Grillo.



______



* Usiamo il 1999 come anno di partenza perché è stato l’anno di introduzione dell’euro come “moneta contabile” in Italia, anche se l’euro è entrato fisicamente nelle tasche degli italiani solo nel 2002. Per lo scopo di questo fact-checking non cambia troppo dal momento che la produzione industriale era 113,23 nel 1999 e 115,06 nel 2002 – entrambi valori marcatamente più alti del 91,28 del 2014.