Grillo all’attacco su un doppio fronte: economia e etica, debito e perseguimento del proprio dovere di politico. Sul primo fronte, rimandiamo il lettore a questo esaustivo articolo del Sole24Ore. In breve, i debiti totali a fine 2011 si aggirerebbero a 753 milioni, bilanciati però da un patrimonio netto di 1,76 miliardi e un patrimonio immobiliare di 2 miliardi. La liquidità è crescente (+60 milioni tra 2010 e 2011). Il conto economico invece è in rosso di 10 milioni, che però è contenuto rispetto ai disavanzi di altri comuni. Piu’ critica è invece Linkiesta, che sottolinea come il debito sia aumentato di 126 milioni di euro tra il 2009 e il 2012 (+20%), mentre riporta giudizio positivo per l’indebitamento netto (in calo tra il 2010 e il 2011). Per chi fosse interessato ad approfondire il tema ecco il link di Open Data da cui è possibile ricavare i dati del bilancio del comune di Firenze. Visti questi dati, ci sembra un pò fuori misura l’affermazione “Firenze è strangolata dai debiti”! Un “Pinocchio andante” per Grillo su questo punto!
Sul secondo fronte, la mancanza di dati rende difficile stabilire se Grillo ha ragione al 100% o no. La campagna elettorale di Matteo Renzi è iniziata il 13 settembre scorso. Secondo il sito di Michele Pierguidi – consigliere comunale a Firenze per il Pd – l’ultimo intervento di Renzi al Consiglio comunale risale al 17 settembre: si tratta di un intervento durato 8 minuti (comunicazione 2012/00873). Tra settembre e ottobre non è stata riscontrata alcuna traccia di altri interventi di Renzi, anche se e’ giusto sottolineare che questo non implica necessariamente che il sindaco non fosse presente in Consiglio. Nè ci e’ dato sapere quanto tempo Renzi sia solito rimanere seduto durante le sessioni, poichè non è richiesto che timbri il cartellino. Inoltre i dati disponibili riportano esclusivamente i nomi dei relatori della sessione e non dei presenti. Di certo possiamo dargli ragione nel constatare che Renzi non ha partecipato molto attivamente alle ultime sedute del Consiglio. Ci asteniamo però dal dare un giudizio su questo punto per mancanza di dati.