La dichiarazione non può essere considerata del tutto corretta.
E’ vero che, secondo i dati del 2005 pubblicati sul sito ‘Comuni Italiani’ (che raccoglie tutte le informazioni e le statistiche delle realtà comunali), ben 225 montebellunesi su 27mila hanno denunciato un reddito imponibile superiore a 100.000 euro. Inoltre, secondo la Repubblica, il quartier generale della Geox ha avuto sempre nel 2005 il rapporto “paperoni”/numero d’abitanti più alto d’Italia. Questo però non è sufficiente ad attribuire al paesino veneto il premio di Comune più ricco d’Italia.
Infatti, stando alla classifica basata sui dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2005 è stato il Comune di Basiglio, una cittadina di 8000 abitanti nel milanese, ad aggiudicarsi tale onore, grazie ad un reddito medio di 51.157 euro. Nello stesso anno, il reddito medio di Montebelluna è stato di 20.801 euro, molto vicino alla media nazionale di 20.249.
La Puppato in versione “campagna per le primarie” ha giocato un po’ con i dati. “Nì”!