Giorgia Meloni non ci sta a vedere il movimento indipendentista scozzese paragonato a quelli nostrani. La leader di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale sostiene che ci siano diverse differenze di fondo tra scozzesi e inglesi (a partire dal ceppo linguistico) che non ci sono invece tra Italia e Veneto.



Uno degli esempi citati è la religione. Secondo Meloni il cattolicesimo è prevalente in Scozia; ma è davvero così? Sembra proprio di no. Secondo i dati contenuti nell’ultimo censimento scozzese, relativo al 2011, i cittadini scozzesi che si identificavano come cattolici erano 841.000, ovvero il 15,9% del totale. La religione con più credenti era la presbiteriana Church of Scotland (1,7 milioni di seguaci pari al 32,4% circa). La Scozia si staccò infatti dalla Chiesa di Roma nei concitati anni del 16° secolo che videro regnare la dinastia Stuart, su impulso fondamentale del calvinista John Knox.



E’ un po’ più difficile determinare la proporzione di cattolici in Inghilterra poiché il censimento 2011 per Inghilterra e Galles raggruppava tutte le denominazioni cristiane in un’unica categoria. Secondo le stime del Pastoral Research Centre Trust, i cattolici inglesi e gallesi nel 2011 erano circa 4 milioni e 156 mila. Su una popolazione totale di 56,1 milioni di abitanti, tale ammontare rappresenta il 7,4% del totale.



Se è vero, quindi, che il cattolicesimo è più presente in Scozia che in Inghilterra, non è corretto dire, come fa Meloni, che “gli scozzesi sono cattolici, gli inglesi no” visto che in entrambe la fede cattolica è minoritaria. E’ vero che a Glasgow ci sono state storicamente tensioni tra cattolici e protestanti, sfociate in violenza anche in occasione delle sfide tra le due squadre di calcio della città, Celtic e Rangers, ma spesso i cattolici sono discendenti degli irlandesi sfuggiti alla grande carestia a metà del XIX° secolo. Ed è infatti l’Irlanda il Paese dove ancora nel 2011 i cattolici rappresentavano l’84% della popolazione.



La proporzione di cattolici in Scozia è quasi il doppio di quella in Galles e Inghilterra. Detto ciò non si possono contrapporre le due regioni del Regno Unito sulla base della religione nella maniera netta usata dalla leader di Fdi-An, anche perché sono accomunate dal fatto che in entrambe la risposta più comune alla domanda “a quale religione appartieni?” è semplicemente “nessuna”. “Pinocchio andante”.