Normal
0


21


false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE







































































































































































/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Table Normal”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Arial”,”sans-serif”;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:EN-US;
mso-fareast-language:EN-US;}


Se guardiamo alle previsioni, niente da ridire sul commento di Pierluigi Bersani. Come riportato da diversi quotidiani, con il saldo di 13,6 miliardi di euro di dicembre si dovrebbe arrivare a un gettito Imu di 24 miliardi. Le stime sul gettito dell’imposta – che dovrebbe dare 2-3  miliardi di euro in più delle previsioni fatte inizialmente dal governo – sono abbastanza uniformi. Secondo la Uil si dovrebbero raggiungere i 23,2 miliardi, per la Cgia di Mestre l’imposta dovrebbe portare oltre 24 miliardi. Anche uno studio di Synergia Consulting Group – portato avanti da 14 studi di dottori commercialisti – stima il gettito complessivo dell’imposta in 23,8 miliardi.


Bersani è ben informato, ma bisogna sottolineare che si parla pur sempre di previsioni. L’ultimo dato “ufficiale” è quello del Giugno 2012, che parlava di un gettito stimato dal MEF del 20.1 miliardi di Euro: una cifra ben diversa  dai 24 miliardi della stime più recenti. Assegniamo quindi un “c’eri quasi”  prudenziale in attesa di dati ufficiali e aggiornati.