indietro

Non è proprio vero che il PD è il partito cresciuto più di tutti alle europee

| 11 giugno 2024
La dichiarazione
«Il Partito Democratico è il partito che è cresciuto di più dalle scorse elezioni politiche, con cinque punti in più»
Fonte: YouTube | 10 giugno 2024
Ansa
Ansa
Verdetto sintetico
In realtà c’è chi ha fatto meglio del PD.
In breve
  • Alle elezioni europee il PD ha preso il 24,1 per cento dei voti, cinque punti percentuali in più rispetto alle elezioni politiche del 2022. Altri partiti hanno guadagnato punti percentuali, ma non tanto quanto il PD. TWEET
  • Alleanza Verdi-Sinistra, però, ha preso circa 600 mila voti in più rispetto al 2022, una crescita più alta di quella del PD, e ha quasi raddoppiato i suoi voti in percentuale sul totale. TWEET
Il 10 giugno la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha commentato i risultati delle elezioni europee tenutesi sabato 8 e domenica 9 giugno. Secondo Schlein, il suo partito ha preso cinque punti percentuali in più rispetto alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, risultato quello «cresciuto di più».

Abbiamo controllato e in realtà c’è chi ha fatto meglio del PD alle elezioni europee.

I risultati delle europee

Alle elezioni europee il PD ha preso il 24,1 per cento dei voti, percentuale pari a oltre 5,6 milioni di voti. Rispetto alle ultime elezioni politiche il partito di Schlein è cresciuto sia in valori assoluti sia in valore percentuale: nel 2022 il PD ha preso il 19 per cento, cinque punti percentuali in meno, e quasi 5,4 milioni di voti per l’elezione della Camera dei deputati, considerando solo quelli espressi in Italia e non all’estero. Nel weekend tra l’8 e il 9 giugno ha quindi preso circa 200 mila voti in più. Se si aggiungono anche i circa 300 mila voti presi all’estero nel 2022, alle europee i consensi del PD in valore assoluto sono leggermente calati. In ogni caso, la crescita del PD dal 19 per cento delle elezioni politiche del 2022 al 24,1 per cento delle elezioni europee è stata quindi pari al 27 per cento circa.

Alle elezioni europee altri partiti sono cresciuti in percentuale rispetto al voto di due anni fa: Fratelli d’Italia è passato dal 26 per cento al 28,8 per cento; Forza Italia dall’8,1 per cento al 9,6 per cento; la Lega dall’8,8 per cento al 9 per cento; e Alleanza Verdi-Sinistra dal 3,6 per cento al 6,8 per cento. È vero che nessuna di queste liste è cresciuta di cinque punti percentuali come il PD, ma si può dire che la lista formata da Sinistra Italiana ed Europa Verde sia cresciuta di più di quella del PD per due motivi. Alle elezioni politiche del 2022 Alleanza Verdi-Sinistra ha preso un milione di voti in Italia per l’elezione della Camera dei deputati (e circa 50 mila all’estero), alle europee quasi un milione e 600 mila: in valori assoluti, la crescita dei voti di Alleanza Verdi-Sinistra (+600 mila voti) è stata maggiore di quella del PD. Il salto dal 3,6 per cento al 6,8 per cento è più “grande” di quello dal 19 al 24,1 per cento perché Alleanza Verdi-Sinistra ha quasi raddoppiato la propria percentuale sui voti totali.

Il verdetto

Secondo Elly Schlein, «il Partito Democratico è il partito che è cresciuto di più dalle scorse elezioni politiche, con cinque punti in più». Abbiamo controllato e in realtà c’è chi ha fatto meglio del PD.

Il partito di Schlein ha preso il 24,1 per cento dei voti, cinque punti percentuali in più rispetto alle elezioni politiche del 2022. Altri partiti hanno guadagnato punti percentuali, ma non tanto quanto il PD. Alleanza Verdi-Sinistra, però, ha preso circa 600 mila voti in più rispetto al 2022, una crescita più alta di quella del PD, e ha quasi raddoppiato i suoi voti in percentuale sul totale.

SOSTIENI PAGELLA

La politica senza chiacchiere.

Aiutaci a realizzare il nostro progetto per una nuova informazione politica in Italia.
Unisciti a noi
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi fact-checking

  • «Nel 2023 il Prodotto interno lordo delle regioni del Mezzogiorno è cresciuto più della media italiana, cioè è cresciuto dell’1,3 per cento quando la media italiana era una crescita dello 0,9 per cento [...]. Gli occupati nel Mezzogiorno sono aumentati del 2,6 per cento su base annua, anche qui dato superiore alla media nazionale, che invece cresce dell’1,8 per cento»

    25 giugno 2024
    Fonte: YouTube
  • «Il risultato [ai ballottaggi] è che finisce quattro a tre per il centrodestra. Il centrodestra ha strappato quattro capoluoghi di provincia al centrosinistra, mentre il centrosinistra soltanto tre. Quindi, alla fine, il centrodestra aumenta i capoluoghi amministrati e il centrosinistra ne perde uno»

    25 giugno 2024
    Fonte: Corriere della Sera
  • «Conte nel Contratto di governo con la Lega l’aveva nel programma. Nel Conte II il Movimento 5 Stelle mise l’autonomia differenziata tra i 20 punti irrinunciabili per governare col PD. E Boccia confermò che era un impegno prioritario di quel governo. E non solo. L’hanno messa anche nella Nadef. Come lo stesso governo Draghi»

    22 giugno 2024
    Fonte: Corriere della Sera
  • «L’indice di sovraffollamento delle nostre carceri è di poco superiore a quello degli ultimi anni, e inferiore rispetto al periodo 2010-2015»

    22 giugno 2024
    Fonte: Il Messaggero